L'esperienza
«Treno della memoria»: il Comune di Lecce offre il viaggio a 5 ragazzi
Lo ha ratificato la giunta di Palazzo Carafa, accogliendo la proposta dell’assessora al Welfare ed alle Politiche giovanili, Silvia Miglietta
LECCE - «Treno della memoria», il Comune mette mano al portafoglio per permettere la partecipazione gratuita a cinque ragazzi tra i 18 ed i 25 anni. Lo ha ratificato la giunta di Palazzo Carafa, accogliendo la proposta dell’assessora al Welfare ed alle Politiche giovanili, Silvia Miglietta. Il «Treno della memoria» è uno dei più importanti percorsi educativi in Italia, che accompagna gli studenti nella visita dei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau.
«Il Treno della memoria», spiega l’assessora, «rappresenta un momento per la difesa della memoria e per la promozione di un modello di cittadinanza attiva e responsabile, in grado di trasformare l’impatto emotivo della visita dei luoghi e dell’ascolto delle testimonianze, in un passaggio di maturazione personale dei giovani leccesi partecipanti con promozione e divulgazione di tale iniziativa a favore dell’intera comunità locale».
«Il Treno della Memoria», aggiunge Silvia Miglietta, è innanzitutto un percorso formativo e culturale: da sempre un’esperienza collettiva unica, un viaggio «zaino in spalle». «Non è una gita scolastica, bensì un circuito di cittadinanza attiva ed educazione alla complessità - sottolinea - che vede tanti e tante giovani, dopo aver preso parte al progetto, decidere di mettersi in gioco per supportare l’Associazione nella propria azione annuale, in una vera e propria catena di trasmissione dell’impegno». Ciascun gruppo educativo è, infatti, affiancato due o più educatori ed educatrici che, attraverso gli strumenti della «peer education» (educazione tra pari), hanno il compito di coordinare azioni e attività di approfondimento storico e di riflessione sui temi del progetto. Dunque, condividendone valori ed obiettivi del progetto, l’amministrazione comunale intende concedere un contributo economico complessivo di 2.050 euro pari alla quota di partecipazione al viaggio di 5 giovani residenti sul territorio comunale. Sarà pubblicato l’avviso pubblico per la selezione dei 5 giovani che parteciperanno al progetto grazie al contributo del Comune di Lecce. Potranno partecipare all’avviso pubblico ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, residenti nel Comune di Lecce, che non abbiano partecipato in passato allo stesso progetto. Se le candidature dovessero superare il numero dei posti gratuiti disponibili, si procederà all’estrazione dei nominativi. Viceversa, in caso di mancato raggiungimento del numero di 5 aderenti al viaggio, il contributo comunale verrà ridotto in proporzione. A conclusione del progetto, il Comune di Lecce organizzerà una manifestazione pubblica durante la quale verrà dato ampio risalto all’iniziativa, con la testimonianza diretta dei giovani partecipanti, e verrà reso noto l’importo relativo al cofinanziamento comunale al percorso educativo del «Treno della memoria».