L'inserto culturale
Icaro, 50 volte Pier Paolo Pasolini
A cinquant'anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, "Icaro" - il settimanale culturale della Gazzetta del Mezzogiorno - lo ricorda con numero monografico. In edicola e online ogni domenica
A cinquant'anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, "Icaro" - il settimanale culturale della Gazzetta del Mezzogiorno - lo ricorda con numero monografico. Un lungo viaggio tra le pieghe di un pensiero scomodo (per tutti), tra scritti corsari e sguardi a colori, con il cuore sempre rivolto a un Sud metafisico e contadino insieme. Pasolini l'intellettuale che guastò la festa alla borghesia, il poeta, il regista, l'intervistato e l'intervistatore (memorabile il dialogo con Ezra Pound), il difensore delle architetture identitarie. Ma anche il giocatore di calcio e l'appassionato di una Puglia e di una Basilicata incantate, da Alberobello a Matera, sempre capaci di risplendere di un sole antico. Pasolini sapeva e aveva le prove. Icaro lo rievoca nella sua pienezza.