Taranto, la Procura barese indaga sui lavori del nuovo ospedale
NEWS DALLA SEZIONE
Verso Bari-Palermo, il commento di Perinetti
Covid in Italia, 16.168 nuovi casi e 469 morti nelle ultime 24 ore
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
il 12 febbraio alla «Sapienza»
05 Febbraio 2018
BARI - Un anno fa veniva a mancare Andrea Bissanti, professore ordinario di Geografia economica dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e tra i massimi esperti di Didattica della Geografia in Italia. Per ricordare la figura dello studioso, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, per lunedì 12 febbraio, ha organizzato presso l’Aula di Geografia della
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma un convegno dal titolo: “Carta Internazionale sull’Educazione Geografica.
L’eredità di Andrea Bissanti”. Relatori, quattro tra i suoi più stretti collaboratori: le proff. Maria Fiori e Isabella Varraso, che tratteranno “La ricerca in Bissanti, geografo rivoluzionario”; il prof. Antonio Mininno “La didattica e l’A.I.I.G. nel cuore e nella mente di Bissanti”; il prof. Giuseppe Naglieri “Bissanti: i docenti e la Carta Internazionale per l’educazione geografica”.
Seguiranno le testimonianze di amici e colleghi dello Studioso, che, fra l’altro, era stato per diversi anni vicepresidente
nazionale dell’Associazione, presidente regionale della Sezione Puglia, membro dell’Accademia Pugliese delle Scienze, di tutte le Società Geografiche Italiane, della Royal Geographical Society (Londra), della Geographical Association (Sheffield).
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su