In Puglia e Basilicata
24 Febbraio 2009
BARI - L'emittente cattolica di Andria Tele Dehon lancia per i venerdì di Quaresima il 'No Sms Day', per sottolineare che "le nostre dita sul telefonino contribuiscono a scrivere la storia di morte di milioni di vite", giacchè per la tecnologia dei telefoni cellulari viene usato un minerale, il coltan, l’80% del quale proviene dalla regione orientale del Congo, il Kivu, "dove una guerra civile ha causato oltre 4 milioni di morti negli ultimi dieci anni".
L'emittente è di proprietà della Provincia italiana Meridionale dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù, conosciuti in Italia con il nome di Padri Dehoniani. In una nota il direttore di Tele Dehon, Elia Ercolino, sottolinea la necessità di "una Quaresima differente e alternativa a un pietismo autogratificante fine a se stesso che offende la stessa religiosità". Ercolino ricorda che l’estrazione e il commercio del coltan "da parte di potenti multinazionali occidentali finanzia e alimenta la guerriglia".
"Noi di Tele Dehon quindi per quest’anno – aggiunge – rilanciamo la proposta di un digiuno particolare: nei venerdì di Quaresima tutti sono invitati a rinunciare all’uso degli Sms. Un piccolo modo per sottolineare che le nostre dita sul telefonino contribuiscono a scrivere la storia di morte di milioni di vite in Congo e per ricordare l'importanza di relazioni concrete e non virtuali con gli altri: per riscoprire la bellezza dell’incontro".
Altri contenuti dalla Sezione:
PRIMO PIANO
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su