«No deposito scorie»: sit in protesta in 5 città di Puglia e Basilicata
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
l'anniversario
02 Luglio 2017
Centotrent’anni di storia: un traguardo di prestigio e un anniversario che La Gazzetta del Mezzogiorno celebra con la consapevolezza e l’orgoglio di aver raccontato più di un secolo di profonde trasformazioni nella società, nell’economia e nella cultura del Sud dell’Italia.
In un momento nel quale il mondo dell’informazione attraversa una fase di grande evoluzione, resta centrale, per un giornale come la Gazzetta, la sfida di raccontare un territorio ricco di contraddizioni, di restituirne la complessità e la ricchezza di sfumature. Questo anniversario è anche un’occasione per riflettere sulle sfide che il Mezzogiorno affronta oggi.
La sensazione è quella di essere vicini a un momento di svolta: stiamo finalmente superando una concezione stereotipata che in passato ha portato a identificare il Sud solo con i suoi problemi. Il Mezzogiorno, oggi, è percepito sempre più come un luogo ricco di opportunità da cogliere. Questo dinamismo va incoraggiato e sostenuto. Siamo ora finalmente usciti da una fase di «solitudine» del Sud, un periodo nel quale la convinzione che il Mezzogiorno dovesse «cavarsela da solo» ha contribuito ad allargare diversi divari durante gli anni della crisi economica.
Negli ultimi anni, senza alcuna nostalgia per le distorsioni dell’era dell’intervento straordinario, abbiamo lanciato una politica meridionalista di tipo nuovo. Una strategia fondata su una forte collaborazione tra lo Stato e le amministrazioni locali e sulla voglia di scommettere sul ruolo attivo delle migliori energie del Sud.
È la convinzione che sostiene i «Patti per il Sud», per i quali buona parte delle risorse è già in movimento. È ciò che ci ha spinti a rafforzare ulteriormente le politiche di incentivo, fino al punto che investire nel Mezzogiorno non è mai stato conveniente come ora. Ed è l’obiettivo del nuovo pacchetto di provvedimenti per il Mezzogiorno contenuti nel Decreto in fase di conversione in Parlamento.
Continueremo su questa strada, con la consapevolezza che il salto decisivo per lo sviluppo del Sud potrà arrivare grazie a interventi mirati in grado di esaltarne le potenzialità, con una collaborazione tra diversi livelli di governance.
In tutto questo, sarà fondamentale puntare su una delle risorse più importanti del Mezzogiorno: la sua natura di ponte geografico al centro del Mediterraneo, che pone il Sud di fronte a sfide difficili, come quella dei flussi migratori, ma che è anche fonte di molte opportunità.
La Gazzetta del Mezzogiorno è stata testimone di questa stagione di cambiamenti. Ora, a voi il compito, difficile ma affascinante, di continuare a raccontare il Sud in tutta la sua complessità, in una fase che può essere decisiva per il suo sviluppo.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su