Il risultato del voto delle Nuove proposte
Sanremo giovani, vince Lele Il barese Lamacchia quarto
Sanremo - Lele con "Ora mai" è il vincitore delle Nuove Proposte di Sanremo 2017. Dopo l’annuncio Lele, ex concorrente di Amici, ha ricevuto l’abbraccio di Maria De Filippi. «Grazie alla mia famiglia, grazie anche a Maria e grazie anche a te Carlo: con Sanremo Giovani ci hai dato un’opportunità fuori dal comune». Secondo tra le Nuove Proposte è arrivato Maldestro, che si è aggiudicato il Premio della Critica Mia Martini (39 voti); terzo Francesco Guasti con "Universo".
Il barese Leonardo Lamacchia con “Ciò che resta”, invece, inizialmente dato tra i favoriti, è arrivato quarto. Il 22enne del quartiere Poggiofranco, ha scritto la canzone con Mauro Lusini, 72 anni, autore di un capolavoro della musica leggera internazionale: quella "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones" cantata persino dalla grande Joan Baez a Woodstock nel '69.
La musica e le parole del brano di stasera sono frutto, oltre che di Lusini, di Gianni Pollex, trentenne, barese anche lui (abita a due passi dal Policlinico). Al testo ha contribuito lo stesso Lamacchia. Il cantante, che fino a qualche mese fa si presentava con il nome anglicizzato di Leo Stain, oggi è consapevole di essere entrato nell'universo delle sette note dalla porta principale, non fosse altro per avere fatto breccia nel cuore creativo di un compositore consacrato: quel Lusini, cioè, che concepì l'inno pacifista che mezzo secolo fa gli costò le ire della Rai per il contenuto giudicato antiamericano. Leo ha sviluppato la passione per il canto fin da bambino nel coro della chiesa di San Giovanni Battista.
Cantare a sei anni in un coro di voci bianche era per Leonardo un modo per sentire la propria voce ampliata. Poi la voce è diventata baritonale senza perdere la lucentezza iniziale ed ancora dodicenne, Leonardo Lamacchia sognava di calcare i palchi da solista, da crooner, come un piccolo Sinatra o un giovanissimo Bublé. Così ha iniziato a studiare pianoforte, ad avvicinarsi – curioso e impaziente di crescere – a tantissimi generi musicali diversi: la musica classica e lirica, il rock e l'indie-rock, la musica d'autore italiana e francese. Adolescente è salito sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli di Bari ed ha capito che nutrire quel sogno, custodire quella bolla magica nella quale era appena entrato, sarebbe stato l'obiettivo della sua vita.