Galatone, il cimitero più caro d'Italia: 800 euro per un mq
di ANTONIO CALO'
GALATONE - Costerà caro, a Galatone, disporre di un'edicola funeraria privata. Il sito internet del Comune, infatti, rende noto che sono in fase di ultimazione i lavori di ampliamento del cimitero e che possono essere assegnate le concessioni (della durata di 99 anni) dei suoli per la costruzione delle edicole funerarie private e delle edicole private da edificare a cura dell'amministrazione. Tutti gli interessati potranno presentare istanza entro il 21 ottobre prossimo per ottenere un'area oppure un loculo nelle edicole realizzate direttamente dal comune (che verrà assegnato per sorteggio).
Il sito, inoltre, informa che sono disponibili, al prezzo di ottocento euro al metro quadrato, per la realizzazione delle edicole funerarie private, 127 lotti da 25 metri quadrati l'uno e che su ciascun lotto possono essere realizzati 10 loculi.
Ebbene, sul blog http://galatown.splinder.com/, l'architetto Giuseppe Resta ha effettuato qualche semplice calcolo. «Un suolo di 25 metri quadrati per l'edificazione di una delle 127 cappelle private - scrive Resta - costa 20.000 euro. Quarantamilioni di vecchie lire per un fazzoletto di terra».
«Dopo aver speso questa cifra i cittadini dovrebbero poi rimettere mano al portafogli per edificare e rifinire la cappella, che potrà contenere 10 loculi - prosegue l'architetto - Effettuato un conteggio approssimativo, se non si esagera con le finiture, una edicola funeraria costerà, tutto compreso, non meno di 60.000 euro. L'ultima dimora, quindi, costerà circa 6.000 euro pro capite (detratta l'eventuale quota parte relativa ad ossari dei quali non si parla nel bando ndr), di cui duemila sono per il terreno».
Anche morire, quindi, è roba da ricchi, conclude Resta, che ironizza sul fatto che ci saranno otto edicole private fatte dal comune, nelle quali il costo del loculo dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.500 euro». «Pochi - aggiunge l'architetto - saranno i fortunati che troveranno eterno riposo a questi prezzi modici. E saranno sorteggiati».
«Ho fatto una ricerca su internet - sostiene ancora Resta sul blog http://galatown.splinde.com/ - scoprendo che un loculo in un paese d'Italia costa mediamente da un minimo di 800 ad un massimo di 2.600 euro».
GALATONE - Costerà caro, a Galatone, disporre di un'edicola funeraria privata. Il sito internet del Comune, infatti, rende noto che sono in fase di ultimazione i lavori di ampliamento del cimitero e che possono essere assegnate le concessioni (della durata di 99 anni) dei suoli per la costruzione delle edicole funerarie private e delle edicole private da edificare a cura dell'amministrazione. Tutti gli interessati potranno presentare istanza entro il 21 ottobre prossimo per ottenere un'area oppure un loculo nelle edicole realizzate direttamente dal comune (che verrà assegnato per sorteggio).
Il sito, inoltre, informa che sono disponibili, al prezzo di ottocento euro al metro quadrato, per la realizzazione delle edicole funerarie private, 127 lotti da 25 metri quadrati l'uno e che su ciascun lotto possono essere realizzati 10 loculi.
Ebbene, sul blog http://galatown.splinder.com/, l'architetto Giuseppe Resta ha effettuato qualche semplice calcolo. «Un suolo di 25 metri quadrati per l'edificazione di una delle 127 cappelle private - scrive Resta - costa 20.000 euro. Quarantamilioni di vecchie lire per un fazzoletto di terra».
«Dopo aver speso questa cifra i cittadini dovrebbero poi rimettere mano al portafogli per edificare e rifinire la cappella, che potrà contenere 10 loculi - prosegue l'architetto - Effettuato un conteggio approssimativo, se non si esagera con le finiture, una edicola funeraria costerà, tutto compreso, non meno di 60.000 euro. L'ultima dimora, quindi, costerà circa 6.000 euro pro capite (detratta l'eventuale quota parte relativa ad ossari dei quali non si parla nel bando ndr), di cui duemila sono per il terreno».
Anche morire, quindi, è roba da ricchi, conclude Resta, che ironizza sul fatto che ci saranno otto edicole private fatte dal comune, nelle quali il costo del loculo dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.500 euro». «Pochi - aggiunge l'architetto - saranno i fortunati che troveranno eterno riposo a questi prezzi modici. E saranno sorteggiati».
«Ho fatto una ricerca su internet - sostiene ancora Resta sul blog http://galatown.splinde.com/ - scoprendo che un loculo in un paese d'Italia costa mediamente da un minimo di 800 ad un massimo di 2.600 euro».