Dalla ruota all'I-pod: le 101 invenzioni più «rivoluzionarie»
Centouno invenzioni di cui non potremmo più fare a meno. Il britannico «Independent» ha stilato la lista delle scoperte che hanno rivoluzionato la vita quotidiana dell'uomo: dal fuoco, nel lontano 590mila a.C., all'iPod nel 2001, passando per lo sciacquone del water (1597). Una classifica che affianca oggetti ormai indispensabili per la vita di tutti i giorni - come la ruota o la lampadina - ad altri meno scontati come il vibratore, il post-it, il Gameboy, il reggiseno e il codice a barre.
Se poi ci si sofferma sulle didascalie di ogni invenzione si scopre che l'uso dell'abaco risale alla dinastia cinese Han (190 d.C.). Ma la parola deriva dall'ebraico 'ibeq', 'togliere la polvere' o dal greco 'abax', 'tavoletta coperta di polvere', che indica i primi strumenti utilizzati dai babilonesi per contare. O che la batteria è un'invenzione si deve alle rane e alle ricerche sull'elettricità condotte da Luigi Galvani. Ma anche che il profilattico era già usato gli egizi 3.000 anni fa, anche se fu lo studioso d'anatomia femminile, Gabriele Falloppio, a progettare nel 1640 un involucro di lino da indossare sul pene, come protezione dalla sifilide.
Non sorprendono, invece, i dati sul cellulare. Sono più di due miliardi i telefonini al mondo e nell'Unione europea ci sono più cellulari che persone. L'invenzione si deve ai Bell Laboratories, che introdussero il primo servizio nel Missouri nel 1947. Infine, curiosa l'origine del vibratore: nato alla fine del 1800, era chiamato «stimolatore vulvare» e usato per curare l'isteria. Un sondaggio del 2005 ha rivelato che il 26 per cento delle donne ha ammesso di farne uso (il 47 per cento a Taiwan, il 3 per cento in India, presumibilmente nessuno in Alabama, dove i vibratori sono proibiti).
Ecco la lista completa degli oggetti: l'abaco (190 d.C.), la vite d'Archimede (7.000 a.C.), l'aspirina (1899), l'Atari 2600 (1977), il filo spinato (1873), il codice a barre (1973), le pile (1800), la bicicletta (1861), la biro (1938), il blackberry (1999), l'arco e la freccia (30.000 a.C.), il reggiseno (1913), il bottone (1235), la videocamera (1983), la macchina fotografica (1826), il pace-maker (1958), il Cd (1965), la radio-sveglia (1991), il compasso (1190), il profilattico (1640), la carta di credito (1950), la macchina fotografica digitale (1975), il Dvd (1999), l'orologio digitale (1972), il tamburo (12.000 a.C.), la dinamite (1867), il rasoio elettrico (1928), la gomma da cancellare (1770), il fax (1843), il cavo in fibra ottica (1966), il fuoco (590.000 a.C.), l'amo (30.000 a.C.), il dischetto per computer (1971), lo sciacquone del wc (1597), il frigo (1834), il gore-tex (1972), il Gps (1978), la ghigliottina (1792), la pistola (XIV secolo), il motore a combustione interna (1859), l'iPod (2001), la teiera (1891), il computer portatile (1982), il laser (1960), il tagliaerba (1830), la matita (1564), la lampadina (1848), la serratura (2.000 a.C.), la mitraglietta (1834), l'orologio (1092), il microchip (1958), il microscopio (1590), il forno a microonde (1946), il cellulare (1947), il mouse (1964), il Gameboy Nintendo (1989), le cuffiette assorbi-rumore, la carta (105 d.C.), il personal computer (1977), l'aratro (100 a.C.), il pneumatico (1845), la calcolatrice portatile (1971), la Polaroid (1947), il tostapane (1926), i post-it (1973), la stampa (1454), la radio (1895), il robot (1921), l'elastico (1845), la sella (200 d.C.), il rasoio Gillette (1895), il nastro adesivo (1937), la macchina da cucire (1830), la tastiera, l'sms (1992), gli occhiali (1451), lo stetoscopio (1819), il coltellino multiuso (1897), la siringa (1844), il telefono (1876), il telescopio (1608), la televisione (1925), Internet (1969), il fiammifero (1826), la pillola anti-concezionale (1951), il termometro (1592), gli arnesi (due milioni e seicento anni a.C.), lo spazzolino da denti (1498), il radio transistor (1953), il transistor (1947), il telecomando (1959), l'ombrello (2.400 a.C.), l'aspirapolvere (1901), il velcro (1948), il videoregistratore (1976), il vibratore (1902), il walkman (1979), la bilancia (5.000 a.C.), la ruota (3.500 a.C.), la lampo (1913).