Governo spiega il blitz a Trisaia di Rotondella Barre Usa restano qui
di FILIPPO MELE ROTONDELLA (MATERA) - «Il materiale nucleare trasportato da Rotondella a Gioia Del Colle lunedì era biossido di uranio (UO2), 1.050 grammi, con uranio totale pari a 920 grammi, con arricchimento non superiore al 91%, per circa 828 grammi di uranio 235. Ed il trasporto è avvenuto secondo le regole internazionali. Le 64 barre del ciclo uranio – torio potrebbero rimanere qui per chissà quanto tempo ancora. Procura di Bari verso l’archiviazione dell’inchiesta LA CRONACA DI IERI
02 Agosto 2013
di FILIPPO MELE
ROTONDELLA (MATERA) - «Il materiale nucleare trasportato da Rotondella a Gioia Del Colle lunedì era biossido di uranio (UO2), 1.050 grammi, con uranio totale pari a 920 grammi, con arricchimento non superiore al 91%, per circa 828 grammi di uranio 235. Ed il trasporto è avvenuto secondo le regole internazionali. Tutto sotto controllo come certificato dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale)». Lo ha reso noto il sottosegretario all’Ambiente, Marco Flavio Cirillo (Pdl), in risposta ad interrogazioni sul caso.
Così, interroganti soddisfatti e Procura di Bari verso l’archiviazione dell’inchiesta aperta sul «transfert». «Le operazioni di trasferimento – ha detto Cirillo alla commissione Ambiente della Camera - sono state effettuate nel rispetto delle prerogative di tutela per l’ambiente e per la sicurezza delle popolazioni. Il materiale trasportato era biossido di uranio».
Ha trovato conferma ufficiale, dunque, il dato anticipato dalla Gazzetta sulla restituzione agli Usa di materiale sensibile e non delle 64 barre di Elk River del ciclo uranio – torio. Che, come si evince da un carteggio su Wikileaks, potrebbero rimanere qui per chissà quanto tempo ancora. Lo scambio di lettere è del febbraio 2006 ed è avvenuto tra l’allora sottosegretario Gianni Letta, uomo di fiducia del premier Silvio Berlusconi, e l’ambasciatore americano a Roma, Ronald Spogli. «L'Ufficio ha accuratamente valutato la tua richiesta – comunicò Spogli a Letta. Purtroppo, il Department of Energy non può accettare il materiale di Elk River».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su