Omicidio Dambrosio «Da mio marito politici e forze di polizia» Il sindaco di Altamura: non conosco la moglie di Dambrosio
BARI – “Bartolo conosceva il mondo dei buoni e il mondo dei cattivi”. La vedova del defunto boss di Altamura (Bari), Bartolo Dambrosio, la 35enne ucraina Valeriya Hiblova, collaboratrice di giustizia dopo l’uccisione del marito (compiuta il 6 settembre 2010), racconta ai pm baresi dei rapporti che Dambrosio avrebbe avuto con imprenditori e politici altamurani, ma anche con malavitosi.
07 Novembre 2012
BARI – “Bartolo conosceva il mondo dei buoni e il mondo dei cattivi”. La vedova del defunto boss di Altamura (Bari), Bartolo Dambrosio, la 35enne ucraina Valeriya Hiblova, collaboratrice di giustizia dopo l’uccisione del marito (compiuta il 6 settembre 2010), racconta ai pm baresi dei rapporti che Dambrosio avrebbe avuto con imprenditori e politici altamurani, ma anche con malavitosi.
I verbali con le dichiarazioni della donna sono contenuti nel fascicolo d’inchiesta della Dda di Bari sui presunti intrecci tra mafia e politica ad Altamura, che ha portato alla richiesta di rinvio a giudizio per 14 persone accusate, a vario titolo, di associazione mafiosa, estorsione, usura, detenzione e porto di armi da guerra, lesioni personali, violenza privata, simulazione di reato, favoreggiamento e frode processuale. Tra gli indagati due carabinieri, avvocati e due ex consiglieri comunali altamurani.
Sentita nel dicembre 2010, a pochi mesi dall’omicidio del marito, Valeriya Hiblova, riferisce ai pm baresi che “a Bartolo si rivolgevano anche Carabinieri, Finanzieri e politici. Dovrei elencare una comunità intera”, dice agli inquirenti. Agli imprenditori, stando al racconto della vedova, Bartolo Dambrosio forniva “protezione in cambio di lavoro”. In un’occasione un imprenditore si sarebbe rivolto a lui anche per il ritrovamento di un’auto rubata e un altro gli avrebbe regalato una “costosissima moto Ducati 999” in cambio di protezione, dopo essere stato minacciato.
“Lui non ha mai fatto salire i delinquenti a casa – dice la vedova – anzi chi è venuto sono sempre imprenditori”. Ai politici “quando c'erano le elezioni” si impegnava “a coinvolgere maggiori persone per dare il voto”.
Valeriya Hiblova riferisce di racconti fatti dal marito ma anche di conversazioni “origliate” in casa. Parla anche dei rapporti di Bartolo Dambrosio con la mafia siciliana.
“Era molto rispettato a Palermo – dice – raccontò che quando era più giovane apparteneva ai siciliani, gli amici palermitani li chiamava. Ogni tanto arrivavano i pensierini, il pesce, il tonno rosso, la cassata e tutti i dolci. Ma diceva che aveva conoscenze in tutta Italia” e racconta di “rapporti con Savinuccio (Parisi, boss del quartiere Japigia di Bari, ndr) prima del 2004”.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su