E' morto Ranieri. Monaco piange il suo Re

MONACO - Il principe Ranieri di Monaco è morto questa mattina nel centro cardiotoracico del principato di Monaco dove era ricoverato circa un mese fa. Lo hanno annunciato fonti del principato.

Ranieri aveva 81 anni, era da tempo malato e dal 7 marzo era stato nuovamente ricoverato per complicazione polmonari.
Il 31 marzo il figlio di Ranieri, Alberto, 47 anni, aveva assunto la reggenza poiché i medici avevano escluso che il sovrano monegasco potesse riprendersi da questa ennesima ricaduta.
Ieri le condizioni di Ranieri si erano ulteriormente aggravate anche se per la prima volta i sanitari non avevano emesso alcun bollettino.

56 ANNI DI REGNO NEL SEGNO DI GRACE
Il Principe Ranieri III, Sovrano di Monaco, era nato il 31 maggio 1923 nel Principato dalla principessa Carlotta, duchessa del Valentinois, e dal principe Pierre, conte di Polignac, diventato Grimaldi per ordinanza del 1920. Sua madre rinunciò al trono per lui nel 1944, e Ranieri succedette così il 9 maggio 1949 al nonno, Principe Luigi II.
Il Principe studiò in Inghilterra e in Svizzera, poi proseguì con la maturità letteraria in Francia, a Montpellier.
A Parigi si trasferì per la laurea in Scienze politiche.
Nel 1944, Ranieri si arruolò volontario come straniero nell'esercito francese. Fu assegnato allo stato maggiore del secondo corpo d'armata e nominato sottotenente. In Alsazia si guadagnò la Croce di guerra e l'esercito lo assegnò alla missione militare francese di Berlino. Nel 1954 si congedò come colonnello.
Il 18 aprile 1956, la svolta nella vita del Principe, che sposò l'attrice americana Grace Kelly, simbolo di bellezza ed eleganza. Da quell'unione, diventata per i media di tutto il mondo una fonte di gossip senza limiti, nacquero tre figli: nel 1957 la principessa Carolina, nel 1958 il principe Alberto, nel 1965 la principessa Stephanie. Sette sono i nipoti avuti da Ranieri attraverso le due figlie femmine: Andrea (1984), Charlotte (1986), Pierre (1987) e la principessa Alexandra di Hannover (1999) da parte di Carolina; Louis (1992), Pauline (1994) e Camille (1998) da Stephanie. Sotto il principato di Ranieri, Monaco ebbe nel 1962 una nuova costituzione e nel 1993 il piccolo stato fu ammesso all'Onu.
La tragedia che segnò per sempre la famiglia Grimaldi - Ranieri e i figli - fu la morte di Grace, avvenuta il 14 settembre 1982 in un incidente stradale sui tornanti del Principato.
Negli ultimi anni, la vita dell'anziano sovrano è stata travagliata dalle vicissitudini familiari di Carolina - ora sposata per la terza volta - e soprattutto dall'irrequietezza di Stephanie. Alberto è l'unico che non si è sposato, anche se gli succederà al trono.
Le inchieste sul sistema bancario del Principato, le accuse di riciclaggio da parte degli organi internazionali di controllo, e le malattie che lo hanno colpito a ripetizione avevano minato il suo carattere. Due operazioni all'aorta, poi l'ablazione di un polmone hanno indebolito l'anziano principe, che di recente aveva molto diradato le sue apparizioni in pubblico. Disertato anche il Ballo della Rosa, la settimana scorsa, la serata di gala forse più sentita nel Principato. Era stato ricoverato nell'Ospedale di Monaco, reparto cardiotoracico, il 7 marzo, per una nuova infezione polmonare.
Le sue condizioni sono da allora sempre più peggiorate.
L'ultima volta che è apparso in pubblico, poco più di un mese fa, era al fianco di Alberto in tribuna allo stadio Louis II per incoraggiare la squadra di calcio del Principato, che è ai primi posti della classifica in prima divisione.

Privacy Policy Cookie Policy