La «slow life» salentina diventa un modo di vivere e viaggia sul calendario
LECCE - «Salento slow life», ovvero «prenditela comoda, la vita va vissuta lentamente». L’originale calendario dell’anno salentino - settembre 2010-agosto 2011 - è un’altra delle creature della Repubblica salentina, fondata dagli studenti dell’istituto Costa. Nei dodici mesi, le immagini raccontano quegli aspetti che esaltano i benefici di una vita vissuta nel segno della lentezza, godendo ed assaporando ogni minuto della giornata e delle stagioni.
22 Agosto 2010
«Salento slow life», ovvero «prenditela comoda, la vita va vissuta lentamente». L’originale calendario dell’anno salentino - settembre 2010-agosto 2011 - è un’altra delle creature della Repubblica salentina, fondata dagli studenti dell’istituto Costa.
Nei dodici mesi, le immagini raccontano quegli aspetti che esaltano i benefici di una vita vissuta nel segno della lentezza, godendo ed assaporando ogni minuto della giornata e delle stagioni.
Così, sono una colazione o un pranzo nel centro storico di Lecce, un’alba sull’Adriatico o un tramonto sullo Jonio, l’arte, l’artigianato, i rapporti interpersonali: tutte attività è caratterizzate da un “andamento lento”, che permette la possibilità di godersi a pieno le bellezze e le ricchezze della vita.
Ogni pagina del calendario, ogni aspetto slow della vita salentina è accompagnato e rappresentato da una foto emblematica che riesce a trasmettere alla perfezione il senso di una vita vissuta all’insegna del senso “lento è bello”.
Le foto e lo stile di vita salentino hanno già conquistato migliaia di persone in Italia e nel mondo. Ad appena un mese e mezzo dalla pubblicazione, infatti, sono state consegnate tremila e ducento copie in ventidue Paesi.
« Ad essere sinceri - precisano i ragazzi - la maggior parte dei calendari spediti all’estero ci sono stati commissionati da salentini i quali hanno voluto inviare ai loro amici e parenti sparsi nel mondo un aspetto del Salento ancora sconosciuto e tutto da scoprire».
Il calendario, dunque, ha raggiunto il Canada, gli Stati uniti, il Brasile, l’Argentina, il Messico, il Cile, il Perù, il Sud Africa, il Kenya, il Marocco, l’Algeria, la Cina, il Giappone, l’Australia, la Spagna, l’Inghilterra, la Germania, l’Austria, la Francia, l’Olanda, il Belgio e la Grecia.
Repubblica salentina ha affiancato una mascotte alla nuova campagna promozionale. Si tratta della tartaruga multicolore “bellu bellu”, la tipica espressione salentina che si può tradurre con “piano piano”, e che rappresenta proprio l’esempio a muoversi con calma, dolcezza e serenità.
Insomma, un manuale per i salentini e per tutti coloro i quali vogliano sentirsi veri salentini, appartenenti ad una terra dove “lento” è anche sinonimo di “bello”.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su