Nel Tarantino case a rischio per infiltrazioni d'acqua
di ANGELO OCCHINEGRO SAN GIORGIO JONICO - Uno studio idrogeologico dell’intero territorio di San Giorgio. E’ l’ambizioso progetto che vuole attuare fra non molto l’attuale Amministrazione comunale. La conformazione morfologica del terreno potrebbe infatti rappresentare in futuro un serio problema per le innumerevoli famiglie che risiedono in diversi quartieri e zone del paese
05 Dicembre 2009
di ANGELO OCCHINEGRO
SAN GIORGIO JONICO - Uno studio idrogeologico dell’intero territorio di San Giorgio. E’ l’ambizioso progetto che vuole attuare fra non molto l’attuale Amministrazione comunale. La conformazione morfologica del terreno potrebbe infatti rappresentare in futuro un serio problema per le innumerevoli famiglie che risiedono in diversi quartieri e zone del paese. Non è la prima volta che l’assessore ai Lavori pubblici Franco Farilla, che ricopre anche la carica di vice sindaco della città, fa notare la questione attuale del sottosuolo esistente. Ma la questione e l’interessamento che lo stesso Farilla e il sindaco, in simbiosi con l’intera giunta e maggioranza, è balzata agli onori della cronaca dopo i lavori effettuati durante il precedente anno scolastico alla scuola dell’Infanzia Pier Della Francesca, chiusa per molti mesi a causa di notevoli infiltrazioni di acqua che lesionarono la stessa.
Dopo un attento studio e i saggi effettuati nel terreno, attraverso l’ausilio di mezzi tecnologici, si giunse alla conclusione che l’edificio scolastico aveva subito delle oscillazioni a causa delle abbondanti piogge, accentuati dall’attraversamento in profondità di una falda idrogeologica. L’ente civico ha provveduto nei mesi scorsi a rimettere in sesto la scuola Pier della Francesca, rifacendo di sana pianta molte pareti, assicurando il rientro dei bambini in piena sicurezza. Ma l’allagamento di molti altri scantinati e garage di stabili costruiti sia in quella zona del paese che in altre parti di San Giorgio ha fatto scattare un’attenzione maggiore da parte del Comune.
“Vogliamo infatti realizzare uno studio idrogeologico appropriato del territorio di San Giorgio - ha dichiarato il sindaco Angelo Venneri - per conoscere nei minimi particolari lo stato di salute del sottosuolo. E’ im portante tutto ciò perché anche altri edifici e strutture potrebbero rischiare le stesse conseguenze della Pier della Francesca. Un progetto importante e molto oneroso per il Comune. Vogliamo coinvolgere, assieme all’assessore Farilla, alcuni esperti dell’Università per mettere in pratica questo studio idrogeologico. Anche perché, pare, che il sottosuolo della città sia attraversato da molti canali e corsi d’acqua, e di conseguenza esiste un rischio di infiltrazioni di acqua alle fondamenta di molte strutture e abitazioni di San Giorgio”.
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su