«Qui a Matera si fanno sempre piacevoli scoperte»: così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha risposto al saluto che gli è stato rivolto nel Museo della Scultura contemporanea che ha visitato questa mattina nella città lucana. Il Capo dello Stato – secondo quanto si è appreso dai dirigenti del Musma – ha espresso l’auspicio che Matera sia inserita negli itinerari delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità di Italia • Napolitano in Puglia chiede più impegno per il Mezzogiorno
02 Ottobre 2009
MATERA – «Qui a Matera si fanno sempre piacevoli scoperte»: così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha risposto al saluto che gli è stato rivolto nel Museo della Scultura contemporanea che ha visitato questa mattina nella città lucana. Il Capo dello Stato – secondo quanto si è appreso dai dirigenti del Musma – ha espresso l’auspicio che Matera sia inserita negli itinerari delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità di Italia. Nel Musma, Napolitano ha visitato alcune sale, gli ipogei e la sezione dedicata all’artista friulano Dino Basaldella.
Nella biblioteca del museo, il Presidente ha incontrato i soci del circolo «La Scaletta», nato 50 anni fa. Da un dirigente del circolo ha ricevuto una spilla d’oro in qualità di socio onorario del circolo stesso. Poco dopo, Napolitano si è trasferito a Palazzo Lanfranchi, sede del Museo di arte medievale e moderna. Nella piazza antistante il museo, ha salutato a lungo diverse scolaresche e decine di cittadini.
Prima di entrare si è incontrato con tre disabili che frequentano un centro Aias di Matera. L’incontro è stato cordialissimo e i tre disabili – che già lo avevano incontrato a Matera molti anni fa quando Napolitano era forse Ministro dell’Interno – lo hanno invitato a visitare la struttura riabilitativa.
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su