Economia

Pandemia e cambiamenti climatici: ecco come difendere le aziende pugliesi

Marco Seclì

Il professor Mariani: «Formazione dei manager ed educazione finanziaria fanno la differenza»

BARI - Dagli attacchi informatici alla siccità, dalle variazioni del costo del denaro ai problemi delle supply chain, le catene di approvvigionamento, fino a eventi ancor più devastanti, come una pandemia o, come il mondo sta sperimentando dallo scorso febbraio, una guerra. Sono innumerevoli le variabili che possono segnare il destino delle aziende e, di conseguenza, dei lavoratori e dei territori a esse legati.

Il professor Massimo Mariani, ordinario di Finanza aziendale alla Lum «Giuseppe Degennaro», è co-chair della conferenza internazionale sul risk management, la gestione del rischio, che si terrà a Bari il 4 e 5 luglio. Ed è convinto che la due-giorni non sia riservata solo agli accademici e agli specialisti. «Si tratta di un appuntamento importante per tutti i cittadini e aperto a tutte le categorie», sottolinea auspicando la più ampia partecipazione. Perché, avverte, «una corretta informazione finanziaria può ...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

Privacy Policy Cookie Policy