Il 3 ottobre si celebra anche a Bari la giornata delle banche del tempo
La Banca del Tempo «Vola in Tempo-Bari», in partenariato con l’Università di Bari, Progetto città, l’ A.B.A.P (Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi), Sviluppo So-stenibile, Scuola Media Statale Imbriani, Istituto Tecnico Panetti, Osservatorio Sud, il Baratto/Adirt, Discarica del Re, Ecopolis festeggerà la giornata presso la Sala Fortino, a Bari
29 Settembre 2009
BARI - In tutte le città italiane, il prossimo 3 ottobre, si celebrerà la giornata nazionale delle banche del tempo italiane. Il tema scelto, «Tempo: se recupero non spreco», vuole essere l’occasione per dare concretezza ai tanti modi del fare economia, promuovendo attività di recupero, riciclo, riuso, compostaggio, che costituiscono di per sè un’alternativa ai modelli di sviluppo economico e sociale cui siamo abi-tuati.
La giornata rappresenterà uno spazio aperto di idee e creatività, ma soprattutto di proposte che tendano a generare stili di vita dettati dalla sobrietà e capaci di reimmettere risorse nel circuito dell’economia sociale soprattutto in un momento di difficoltà e di crisi come quello che stiamo vivendo.
La Banca del Tempo «Vola in Tempo-Bari», in partenariato con l’Università di Bari, Progetto città, l’ A.B.A.P (Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi), Sviluppo So-stenibile, Scuola Media Statale Imbriani, Istituto Tecnico Panetti, Osservatorio Sud, il Baratto/Adirt, Discarica del Re, Ecopolis festeggerà la giornata presso la Sala Fortino, a Bari.
Nel corso dell’iniziativa, avrà luogo la presentazione ufficiale di un nuovo periodico redatto in collaborazione con i succitati Partner ed altre Associazioni, sui temi dell’ economia sociale, ambiente ed ecologia, focalizzato sul nostro territorio.
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su