Coronavirus, a Foggia padre e figlio avvocati muoiono a una settimana di distanza
NEWS DALLA SEZIONE
Bari, si insedia monsignor Satriano: «Giovani e famiglia temi centrali»
Auteri incontentabile: «Dobbiamo migliorare»
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
il bollettino
Redazione online
04 Dicembre 2020
Mai così tanti decessi in Puglia dall'inizio della pandemia: oggi nella regione si registrano 72 vittime e 1419 nuovi casi di Coronavirus, su una base di 9480 tamponi registrati. È quanto rende noto la Regione che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico. I decessi sono distribuiti in questo modo: 21 in provincia di Bari, 8 in provincia BAT, 4 in provincia di Brindisi, 35 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto. Gli attualmente positivi sono 42.544, i ricoverati nelle strutture sanitarie della regione sono 1823. Praticamente invariato il dato delle terapie intensive, 227 contro i 226 di ieri.
Le positività sono distribuite in questo modo: 741 in provincia di Bari, 161 in provincia di Brindisi, 165 nella provincia BAT, 106 in provincia di Foggia, 97 in provincia di Lecce, 135 in provincia di Taranto, 11 residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.
Sul fronte dei ricoveri, il dato degli ospedalizzati è in calo: ieri i ricoverati erano 1.847, contro i 1823 di oggi. I pazienti guariti sono 16.464, rispetto ai 15.912 dell'ultimo aggiornamento.
LOPALCO SUI DECESSI - «Il dato dell’elevato numero di decessi riportato in data odierna nel bollettino risente dell’immissione ed aggiornamento dei dati nell’archivio. I 72 decessi si sono verificati in un arco temporale di diversi giorni. Per leggere il dato reale bisogna fare riferimento alla curva dei casi ordinati per data di decesso»
«Dalla analisi della curva - prosegue l'assessore - si evince come nella settimana fra il 28 ed il 4 dicembre la media giornaliera dei casi è stata di 25 morti, più bassa della media registrata nelle settimane precedenti: fra il 21 ed 27 novembre si erano verificati in media 34 decessi giornalieri e fra il 14 ed il 20 novembre 32 decessi al giorno.
Dei 72 casi inseriti oggi nell’archivio di sorveglianza, il decesso per l’88% è avvenuto in ospedale o altra struttura di ricovero e l’età media era di 76 anni. L’età media è stata condizionata anche dalla presenza di 4 pazienti deceduti di età compresa fra 50 e 60 anni che presentavano condizioni di comorbilità».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su