Per iniziativa del ministero delle politiche agricole, il mare entra in classe per la XIV edizione di Marinando la manifestazione che riunirà 500 studenti provenienti da 15 scuole italiane e da Bosnia, Libia, Portogallo e Tunisia a Ostuni, dal 6 al 12 settembre. Marinando propone ai ragazzi – ricorda una nota – un percorso di riscoperta e di valorizzazione del mare, delle sue risorse, dei pescatori e della loro vita
03 Luglio 2009
OSTUNI (BRINDISI) - Per iniziativa del ministero delle politiche agricole, il mare entra in classe per la XIV edizione di Marinando la manifestazione che riunirà 500 studenti provenienti da 15 scuole italiane e da Bosnia, Libia, Portogallo e Tunisia a Ostuni, dal 6 al 12 settembre. Marinando propone ai ragazzi – ricorda una nota – un percorso di riscoperta e di valorizzazione del mare, delle sue risorse, dei pescatori e della loro vita. Partita nel 1995, questa campagna, che si rivolge ad alunni e insegnanti delle scuole medie inferiori italiane per far conoscere l’importanza dell’ambiente marino, ha coinvolto ogni anno oltre 7.200 istituti di istruzione, circa 1.700.000 alunni e 180.000 insegnanti. Per l’edizione 2009 di Marinando le 15 scuole vincitrici provengono dal Friuli Venezia Giulia, dal Veneto, dalla Liguria, dall’Umbria, dal Lazio, dall’Abruzzo, dalle Marche e dalla Sicilia.
Gli studenti e gli insegnanti delle scuole selezionate sono stati coinvolti durante l’anno scolastico in due concorsi per raccontare la cultura e le tradizioni legate al mare e alla pesca: 'Il Pescatore in teatro', che ha utilizzato lo strumento del teatro-scuola, e 'VideoMarinando', che ha previsto la realizzazione di uno spot televisivo. A settembre saranno presentati a Ostuni gli spettacoli teatrali e i video arrivati in finale. Una giuria, composta da professionisti della comunicazione e del teatro, individuerà il migliore spettacolo teatrale e il miglior video della rassegna.
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su