Lo ha deciso all’unanimità oggi a New York l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In base alla decisione odierna, la Standing Police Capacity (Spo) dalla sua attuale sede di New York si sposterà entro l'estate alla Base Logistica delle Nazioni Unite già presente a Brindisi, che fornisce supporto logistico alle 16 missioni di pace in corso
30 Giugno 2009
NEW YORK - Il quartier generale della polizia delle Nazioni Unite avrà sede a Brindisi: lo ha deciso all’unanimità oggi a New York l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In base alla decisione odierna, la Standing Police Capacity (Spo) dalla sua attuale sede di New York si sposterà entro l'estate alla Base Logistica delle Nazioni Unite già presente a Brindisi, che fornisce supporto logistico alle 16 missioni di pace in corso. La polizia Onu ha come missione di intervenire in maniera rapida negli scenari di crisi in cui operano le missioni di pace dell’Onu.
Per l’ambasciatore italiano all’Onu, Giulio Terzi, la decisione di oggi rappresenta «un grande riconoscimento» al ruolo che l’Italia svolge alle Nazioni Unite, «in particolare nel settore del peacekeeping, dove siamo il primo paese europeo e G8 in termini di contributi di truppe». «Ci sono voluti tre anni di complessi negoziati – ha ricordato Terzi, molto soddisfazione per il risultato ottenuto – per far sì che l’Italia ospitasse il polo logistico globale dove si stabilirà il nucleo del quartier generale delle forze di polizia dell’Onu».
Nella nuova struttura di Brindisi saranno impiegati ufficiali e funzionari civili, con il compito di gestire le attività di polizia e di formazione delle forze dell’ordine locali nel quadro delle missioni di pace Onu. Sempre più spesso le forze internazionali vengono infatti chiamate a svolgere compiti nel settore dell’ordine pubblico, del controllo del territorio e della lotta alla criminalità soprattutto nella fase della ricostruzione dopo i conflitti. Oltre a Brindisi e Roma, dove hanno sede la FAO e il Programma Alimentare Mondiale (Pam), l’Italia ospita un terzo polo Onu a Torino, dove ha sede il Centro di Formazione per il personale internazionale. Ogni anno il segretario generale Ban Ki-moon riunisce i vertici dell’organizzazione proprio a Torino per la ormai tradizionale 'due giornì di incontri sul futuro delle Nazioni Unite.
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su