di LUCREZIA D'AMBROSIO Il sommo poeta con la sua Commedia apre la stagione degli spettacoli nel Pulo che, da luglio a settembre, vive anche durante le notti d’estate e rilancia le sue potenzialità turistiche. I versi di Dante renderanno magica la notte del 12 luglio. L’Ensemble Calixtinus si presenta al pubblico con L'amor che move il sole e l’altre stelle, liberamente tratto dalla Divina Commedia. Poesia e musica al chiaro di luna. Ecco l’altra faccia del turismo a Molfetta • Cultura e arte di notte nella sesta provincia
29 Giugno 2009
di LUCREZIA D’AMBROSIO
MOLFETTA - Il sommo poeta con la sua Commedia apre la stagione degli spettacoli nel Pulo che, da luglio a settembre, vive anche durante le notti d’estate e rilancia le sue potenzialità turistiche. I versi di Dante renderanno magica la notte del 12 luglio. L’Ensemble Calixtinus si presenta al pubblico con L'amor che move il sole e l’altre stelle, liberamente tratto dalla Divina Commedia. Poesia e musica al chiaro di luna. Ecco l’altra faccia del turismo a Molfetta.
Per l’estate 2009 il Consorzio Polje, che gestisce la dolina, ha predisposto un articolato programma che prevede visite notturne ma anche concerti e azioni teatrali. «Gli artisti, tutti molfettesi, tutti giovani - spiega Raffaele Annese, presidente di Polje - porteranno le loro creazioni in un luogo che a lungo è stato loro sottratto e nel quale ora tornano, attratti dalla malia di questo grembo materno ritrovato. Le atmosfere notturne e la suggestione dei pleniluni saranno lo scenario di concerti e azioni teatrali attente ai delicati equilibri ambientali della dolina, nella quale gli spettatori entreranno col rispetto che la natura chiede e con la certezza di uscirne più ricchi di bellezza».
Il programma delle iniziative sarà illustrato mercoledì, 1 luglio prossimo, alle 18.30 a Palazzo Giovene. Oltre all’Ensemble Calixtinus, che si esibisce all’interno della dolina; l’8 e il 29 agosto, nel chiostro dell’ex convento dei Cappuccini annesso al Pulo, il gruppo Terre di Musicanti proporrà il concerto Lunaticanto, e Federico Ancona e Ninnì Vernola presenteranno Itaca. Il 5 settembre, ancora nella dolina, per lo spettacolo teatrale, Il sogno di Gea presentato da Il Carro dei Comici. A luglio le visite notturne si potranno effettuare venerdì 10, sabato 11 e domenica 12. Ad agosto i giorni di visita raddoppiano: si scende in dolina al chiaro di luna il 7, l’8 e il 9 agosto e ancora il 28, il 29 e il 30 agosto. Ultime visite il 4, il 5 e il 6 settembre.
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su