l'istituzione
Foggia, l'Università di Medicina compie 25 anni: «Tra le prime realtà a livello nazionale»
Lunedì 18 novembre si terrà la cerimonia celebrativa presso il polo biomedico
ROMA - La facoltà di medicina e chirurgia dell’università degli studi di Foggia compie 25 anni e lunedì 18 novembre si terrà la cerimonia celebrativa presso il polo biomedico. Nel corso dei suoi primi 25 anni, la facoltà di medicina, insieme ai dipartimenti di medicina clinica e sperimentale e di scienze mediche e chirurgiche, ha conseguito risultati di grande rilevanza, contribuendo a consolidare il ruolo dell’università di Foggia nel panorama accademico nazionale e internazionale. "Questa ricorrenza rappresenta non solo un momento di festa, ma soprattutto un’opportunità per riflettere sull'impatto che abbiamo avuto nel territorio e nella comunità scientifica. In questi venticinque anni, grazie all’impegno di molti, siamo riusciti a costruire un percorso di eccellenza accademica, sviluppando nuove competenze, promuovendo una ricerca di qualità e garantendo un alto livello di formazione. Abbiamo saputo affrontare sfide complesse, come l’evoluzione delle esigenze sanitarie, nel recente passato la pandemia da covid, la trasformazione digitale della medicina, sempre con lo sguardo rivolto al futuro. Collaborando con la regione Puglia, il policlinico Riuniti e molte altre realtà del territorio, abbiamo contribuito a un sistema sanitario più forte e vicino ai bisogni e alle esigenze dei cittadini», ha sottolineato il professor Giuseppe Carrieri. «Tutti hanno contribuito alla crescita di questa azienda che è ormai riconosciuta tra le prime realtà a livello nazionale. La crescita riguarda non solo le attività di assistenza, dal nuovo pronto soccorso alla cardiochirurgia, ma anche il bilancio dell’azienda. Davanti a noi abbiamo ancora tanti nuovi progetti, tra cui la riqualificazione del monoblocco, la neuroriabilitazione e il centro grandi ustionati. Lavoreremo insieme per realizzarli», ha sottolineato il direttore generale del policlinico Giuseppe Pasqualone