Eventi
Mostre, concorsi e turismo per la città con «Foggia fotografia»
La rassegna del Fotocineclub oltre i confini della regione. Il presidente loviento: «C’è voglia di cultura e di partecipazione»
FOGGIA - Una manifestazione che ha allargato i propri confini e che pone Foggia al centro del dibattito culturale nazionale. Parliamo del festival “Foggia Fotografia” promosso dal FotoCineClub di Foggia presieduto da Nicola Loviento e che forte della sua esperienza di 54 anni di attività, continua con energia ed entusiasmo il suo percorso attraverso corsi, uscite, mostre e incontri con gli autori, impegnandosi a far conoscere e divulgare la cultura fotografica. La città di Foggia è “invasa” da mostre fotografiche: al Palazzetto dell’Arte “Non solo con gli occhi” di Stefania Adami; al Museo Civico “La via della bellezza” di Umberto Verdoliva; a Palazzo Dogana: “La linea invisibile” di Danilo Balducci; nella sede del FotoCineClub Foggia in Via Ester Lojodice, 1 : “Anima Mundi” di Sara Napolitano e Tommaso Sansanelli , oltre alla collettiva dei soci del circolo e alle collettive dei circoli fotografici della Puglia che hanno aderito alla iniziativa: Bari, Manfredonia, Monopoli, San Severo e Statte. Il FotoCineClub di Foggia realizza queste manifestazioni avvalendosi della collaborazione della FIAF la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche. Il ritorno per la città è notevole.
«I fatti lo dimostrano - dice Loviento -, le mostre degli autori che proponiamo sono sempre affollatissime e i complimenti che riceviamo sono davvero tantissimi, questo è il segno che a Foggia c’è voglia di fotografia, quella buona, così come delle altre iniziative culturali. Ma quello che mi preme sottolineare è che gli autori stessi sono stati positivamente colpiti dalla nostra città che hanno potuto seppur brevemente visitare, il Teatro Giordano, la Cattedrale, e anche il mercato Rosati li hanno entusiasmati”.
«All’interno di FoggiaFotografia si svolge anche un concorso nazionale con una partecipazione in media di 150 fotografi da tutta Italia ed esaminiamo con una giuria di esperti, qualcosa come duemila fotografie, anche questo è un modo per far conoscere il lato positivo di Foggia. Quest’anno abbiamo indetto il primo Trofeo Nico Donatacci, intitolato a un socio che non c’è più e che ha avuto un ruolo importantissimo nella nostra associazione», aggiunge Alfredo Ingino, vicepresidente del Fotocineclub.
Ill 1° Trofeo Donatacci con la giuria formata dai docenti del Dipartimento Didattica della FIAF (Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche) Daniela Sidari, Enrico Colamaria e Alfonso delli Carri, dal collaboratore del Dipartimento Didattica Daniele Biffino e dal Consigliere e membro della Commissione Artistica del FotoCineClub Foggia Fernando Lucianetti è stato vinto per quanto riguarda il portfolio da: 1° Edmondo di Loreto (Foggia) con l'opera "La città dei bambini"; 2° Davide Candeloro (Giulianova) con l'opera "Tormento"; 3° Mimmo Papone (Statte) con l'opera "Fumi d'amore"; Menzione Speciale per Luciana Luccarelli con l'opera "Tempo" di Taranto. La sezione immagini singole è stata vinta da: 1° Monica Carbosiero (Foggia) con la foto "Respiro"; 2° Giuliano Tamborra (Valenzano) con la foto "Lido Massimo"; 3° Iolanda Albrizio (Foggia) con la foto "Simone Cristicchi"; Menzione d'onore a Isa De Santis (Bari) con con la foto "La corsa".
Il 7° Concorso Nazionale "FoggiaFotografia" con la Giuria formata da Eugenio Fieni di Reggio Emilia, Alberto Busini di San Severo, Francesco Falcone di Manfredonia, Raffaele Battista di Lucera e Alfredo Ingino di Foggia, ha avuto questi vincitori: il tema libero Bianco e Nero ha visto come prima classificata Valentina D’Alia di Palermo, il tema libero Colore ha avuto come primo classificato Luigi Greco di Porto Cesareo, il tema obbligato “Paesaggio” è stato vinto da Diego Speri di Verona e un quarto tema “Il vino……eccellenza italiana” è stato vinto da Renato Maffei di Latina. Il premio quale Migliore Autore per aver ottenuto il maggior numero di foto ammesse è andato a Fausto Meini di Livorno.