Economia
Bonus per i single: ecco di che si tratta. Tutte le agevolazioni da richiedere nel 2025
Dalle bollette al mutuo, dal bonus psicologo alle detrazioni per l’affitto: ecco gli aiuti disponibili anche per chi vive da solo.
Cos’è questo bonus per i single di cui si sta parlando? Non si tratta di un incentivo nuovo ma di una serie di aiuti validi anche per nuclei familiari formati da un solo componente. Dal bonus bollette all’Assegno di Inclusione, fino al bonus psicologo e alle detrazioni su mutuo, affitto e casa, vediamo le misure principali.
Tra queste, i bonus sociali per luce, gas e acqua, che prevedono sconti sulle bollette per chi ha Isee basso, con un contributo extra di 200 euro per chi guadagna meno di 25.000 euro.
Sul fronte casa, il bonus ristrutturazioni permette detrazioni fiscali fino al 50% sulla prima casa, mentre il Fondo di garanzia prima casa offre copertura statale sui mutui fino all’80% per under 36 con Isee inferiore a 40.000 euro. Per chi paga affitto, esistono detrazioni per contratti transitori, lavoratori trasferiti vicino al posto di lavoro e studenti fuori sede.
Per il benessere personale, il bonus psicologo rimborsa fino a 1.500 euro per sedute di psicoterapia, a chi ha Isee sotto i 50.000 euro. Inoltre, i nuclei con reddito basso possono accedere all’Assegno di Inclusione (Adi), sostitutivo del Reddito di cittadinanza, e al bonus Tari per ridurre la tassa sui rifiuti fino al 25%.
Queste misure non sono novità assolute, ma conferme o proroghe della legge di bilancio, pensate per sostenere economicamente chi vive da solo, garantendo sostegno concreto su spese fondamentali come casa, utenze e salute mentale. Conoscere e utilizzare questi strumenti può fare una reale differenza nella gestione delle spese quotidiane.