sport
Milano Cortina 2026, il viaggio della Fiamma Olimpica in Puglia e Basilicata: ecco tutte le tappe
Dal 21 dicembre a Maratea fino alla notte di Capodanno a Bari, la torcia attraverserà 29 Comuni
Intreccia radici e futuro, accoglienza e innovazione, celebrando il meglio dello spirito italiano il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026. Un percorso di 12 mila chilometri, svelato oggi, che farà tappa in 60 città e in oltre trecento comuni, "ricordando al mondo il potere dello sport nel costruire ponti e abbattere barriere", come afferma il presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026 Giovanni Malagò.
Il 21, 28 e il 29 dicembre prossimo la Fiamma Olimpica attraverserà la Basilicata, toccando dieci comuni. Nel dettaglio, il 21 dicembre la Fiamma Olimpica, risalendo dalla Calabria, passerà a Maratea (Potenza) per poi dirigersi in Campania. Dopo aver attraversato la Campania, farà nuovamente il proprio ingresso in Basilicata domenica 28 dicembre coinvolgendo Melfi, città dominata dal suo castello, Rionero in Vulture, terra di vigne e vulcani, fino alla Badia di San Michele. Proseguirà poi verso Venosa, città di Orazio e culla di cultura, passando per Pietragalla prima di giungere a Potenza, la «città verticale», nota per la sua urbanistica unica. Lunedì 29 dicembre, da Potenza la Fiamma Olimpica proseguirà il suo cammino verso Matera, città dei Sassi e patrimonio mondiale Unesco, passando per Castelmezzano e Pisticci. Da qui continuerà la sua corsa entrando in Puglia.
Il 29 dicembre la Fiamma toccherà Altamura, Gioia del Colle, Massafra, Crispiano e Taranto, il 30 dicembre proseguirà nel Salento con tappe a Nardò, Gallipoli, Presicce-Acquarica, Maglie, Otranto e Lecce (Piazza Angelo Rizzo). Il 31 dicembre, si sale a Nord verso Brindisi, Ostuni, Monopoli, Polignano a Mare e infine a Bari (Largo Giannella), dove saluterà l'anno nuovo nelle celebrazioni di San Silvestro. Il 1° gennaio, la Fiamma ripartirà da Bari verso Trani, Barletta e Foggia, e poi salperà verso il Molise.