L'iniziativa
Torna la Babafesta 2025, il festival dei libri illustrati per bambine e bambini a Mola, Noci e Bari dall'8 all'11 ottobre
Ospiti italiani ed internazionali per quattro giorni di laboratori, mostre, spettacoli e incontri
Più che un festival, un momento di incontro e scoperta per i più piccoli. Da mercoledì 8 ottobre a sabato 11 ottobre torna a Bari «Babafesta», il festival dedicato alla letteratura illustrata per l’infanzia, ideato dalla casa editrice milanese Babalibri e SPINE bookstore. Quattro giorni di incontri, arte e solidarietà per un vasto programma che conta oltre 60 appuntamenti. Laboratori, spettacoli, letture animate, firmacopie, mostre, giochi e tante attività anche in classe, insieme ad alcuni autori del catalogo Babalibri e ospiti internazionali.
Mercoledì 8 ottobre parteciperanno anche le città di Mola di Bari e Noci grazie alle librerie indipendenti Per fare un libro e Fatti di carta. Luogo principale dei numerosi eventi è lo Spazio Murat di Bari anche se la rassegna si svolgerà per la prima volta al Teatro Piccinni, al Punto Luce Save The Children, alla Biblioteca dell’Ateneo sezione ragazzi, e al Museo Archeologico di Santa Scolastica. Significative le collaborazioni con il Comune di Bari, Puglia Culture, l’Alliance Française, la Biblioteca dei ragazzi(e) e la Biblioteca De Gemmis oltre al coinvolgimento di animatori del territorio.
Tra gli ospiti grandi autori e illustratori internazionali quali Claire Lebourg, Matthieu Maudet, Michel Van Zeveren, Olivier de Solminihac e gli italiani Alfonso Cuccurullo, Susi Danesin e Barbara Archetti. Questa edizione inoltre è dedicata ai bambini/e vittime del genocidio a Gaza. Per questo si farà una raccolta benefica grazie all’illustratrice Eva Montanari che ha realizzato un’opera dedicata alla Striscia. Sarà stampata e messa in vendita durante i giorni della manifestazione. Il ricavato andrà a Vento di Terra, ETS-ONG impegnata a Gaza con progetti educativi e sociali sul territorio.
Babafesta chiuderà con uno spettacolo al Teatro Piccinni intitolato Duello all’ultima pagina di e con Susi Danesin e Alfonso Cuccurullo. L’appuntamento si inserisce come fuori abbonamento nel cartellone della Stagione teatrale 2025/26 Umano Collettivo del Comune di Bari e Puglia Culture. Una rassegna dunque che rende la letteratura illustrata per l’infanzia una delle forme più immediate e potenti di comunicazione tra culture, generazioni e lingue diverse. Uno strumento educativo dove le immagini e le storie semplici che caratterizzano i suoi libri permettono ai bambini di ogni parte del mondo di vivere emozioni e valori condivisi da tutta l’umanità.