Letture e dintorni

A Bari nasce «Femminile Sovraesteso»: libri, voci e creatività per ripensare l’identità di genere

Nuova rassegna culturale che da settembre a dicembre 2025 animerà gli spazi di Spine Bookstore

Le parole hanno peso. Le storie hanno forza. La lettura può essere un atto di trasformazione.” Con questa visione prende il via a Bari la prima edizione di Femminile Sovraesteso, la nuova rassegna culturale che da settembre a dicembre 2025 animerà lo Spine Bookstore (c/o Officina degli Esordi, via F. Crispi 5).

Ideato dal Collettivo Bandelle ETS e da Ilenia Caito, in collaborazione con l’associazione culturale SPINE e Liberaria Editrice, e sostenuto dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’avviso Futura. La Puglia per la parità, il progetto mira a creare uno spazio inclusivo di confronto e creatività.

Femminile Sovraesteso intende promuovere la parità di genere e dare voce a narrazioni alternative, capaci di connettere esperienze individuali e collettive. Non solo incontri con autrici e studiose, ma anche laboratori e gruppi di lettura, per stimolare un dialogo che attraversi generazioni e linguaggi diversi.

Gli ospiti e i contenuti

Il cartellone porterà a Bari alcune tra le voci più interessanti del panorama culturale:

  • Cleo Bissong, fumettista pubblicata da Coconino Press, che presenterà la sua ultima opera tra corpo e identità.

  • Giorgia Antonelli, editrice e docente, con un incontro sulle scrittrici del ’900.

  • Sara Mastrodomenico, esperta di letteratura per l’infanzia, con un focus sulle protagoniste femminili negli albi illustrati.

  • Ottoeffe, illustratrice e artista visiva, che guiderà un laboratorio di collage creativo.

  • Ilenia Caito, promotrice della lettura, con un percorso di libroterapia ispirato ad Alba De Céspedes.

A scandire il programma anche Guastafeste, il gruppo di lettura che accompagnerà il pubblico lungo tutto il percorso.

Il programma (settembre – dicembre 2025)

  • 10 settembre – Guastafeste, gruppo di lettura

  • 23 settembre – Le protagoniste del Secolo, con Giorgia Antonelli

  • 30 settembre – Guastafeste, gruppo di lettura

  • 3 ottobre – Presentazione di Ma siamo ancora qui a parlarne? con Cleo Bissong

  • 21 ottobre – Guastafeste, gruppo di lettura

  • 28 ottobre – Quaderno Proibito, libroterapia con Ilenia Caito

  • 4 novembre – Guastafeste, gruppo di lettura

  • 19 novembre – Cosa fanno le bambine? con Sara Mastrodomenico

  • 29 novembre – Laboratorio di collage con Ottoeffe

  • 2 dicembre – Guastafeste, gruppo di lettura

  • 29 dicembre – Una stanza tutta per ballare, evento conclusivo

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con prenotazione.

Privacy Policy Cookie Policy