In questa sezione promuoveremo piatti nuovi e antichi con la collaborazione di tutti i lettori e le lettrici. Se avete un vostro piatto realizzatelo, fotografatelo e inviate la ricetta a redazione.internet@gazzettamezzogiorno.it con oggetto «cucino io»
Parliamo di cucina. Sarà anche la moda ma è pur sempre il punto di forza del Sud e in particolare di Puglia e Basilicata con i tanti prodotti tra mare e terra e le tradizioni antiche che affondano le radici nella nostra cultura contadina e marinara. Profumi e sapori che combinati danno insieme sinfonie di piatti dalle ricette tramandate di madre in figlia o rivisitate e rese più moderne.
Da oggi è on line sul sito della Gazzetta del Mezzogiorno un nuovo spazio per parlare di cucina «Le ricette della tradizione», pagine che cercheranno di promuovere piatti nuovi e antichi, ma dove soprattutto si cerca la collaborazione di tutti i lettori e le lettrici: vi proporremo i piatti realizzati da chef o da cultori della tradizione culinaria lucana e pugliese e nello stesso tempo chiediamo aiuto a tutti voi.
Se avete una vostro piatto realizzatelo, fotografatelo e inviateci la ricetta all'indirizzo mail redazione.internet@gazzettamezzogiorno.it con in oggetto «cucino io». Noi pubblicheremo i vostri lavori con un progetto futuro in testa: fare di ognuno di voi uno chef. Ci organizzeremo per fare una serie di dirette streaming presso le cucine dei maggiori alberghi di Puglia e Basilicata dove le vostre ricette potranno essere realizzate da voi stessi. Magari, chissà, scopriremo nuovi talenti in grembiule e cucchiaio di legno.
standard
Guida Michelin: i ristoranti stellati pugliesi salgono da 10 a 12
La pastiera napoletana di Pasquale Colmayer per #iocucinoacasa
Ristorazione, il mondo degli invisibili vale(va) 86 mld
I cecamariti
Trani, alimentazione e fertilità: esperti a confronto in un incontro pubblico