Semplice e meridionale «doc» per una ricetta estremamente legata alla stagionalità
Ingredienti (dosi per 4 persone): 300 gr. di maccheroncini, un bicchiere di olio extravergine di oliva, una manciata di prezzemolo tritato, una manciata di capperi sotto sale, sei carciofi, quattro filetti d'acciuga, due spicchi d'aglio, un limone, un etto di olive nere snocciolate, sale e pepe q.b..
Esecuzione: pulire per bene i carciofi, tagliarli in quattro spicchi e tenerli a bagno in acqua acidulata con il limone. In un tegame far rosolare nell'olio gli spicchi d'aglio, quindi aggiungere le acciughe e farle sciogliere. Unire quindi i carciofi, ben scolati ed asciugati, i capperi sciacquati e le olive e far cuocere il tutto per circa mezz'ora. A fine cottura cospargere con il prezzemolo ed una spruzzata di pepe macinato. Cuocere al dente i maccheroncini, scolarli per bene e metterli nel tegame con i carciofi. Lasciar insaporire il tutto per quattro o cinque minuti, mescolando continuamente. Prima di servire dare al tutto una spruzzata di sale.
standard
Guida Michelin: i ristoranti stellati pugliesi salgono da 10 a 12
La pastiera napoletana di Pasquale Colmayer per #iocucinoacasa
I cecamariti
Ristorazione, il mondo degli invisibili vale(va) 86 mld
Torta ruba cuori