l'evento
«Fra tradizione e nuove opportunità, il salone una vetrina per le nostre barche»
L’imprenditore Marco Carvignese protagonista a Brindisi «capitale» della nautica
Ultimi preparativi per rifinire e perfezionare la grande macchina organizzativa dello Snim – Salone nautico di Puglia, in programma dal 9 al 13 ottobre al porticciolo turistico Marina di Brindisi. Un’edizione, la ventunesima, organizzata dalla Regione Puglia, Comune di Brindisi, Provincia di Brindisi, Camera di Commercio Brindisi/Taranto, Autorità Portuale, Consorzio Asi, Confindustria Nautica e Ita (Italian Trade Agency) che potrebbe battere il record di presenze. Gli spazi, allestiti all’interno del porto turistico, potranno ospitare più di trecento imbarcazioni, senza contare gli stand e i punti informativi. Come sempre, in riva all’Adriatico giungeranno imprese del settore, associazioni di volontariato, scuole e soprattutto appassionati di tutto ciò che ruota attorno al settore nautico, per un appuntamento diventato ormai un classico di livello nazionale, e che arriva dopo i grandi eventi di Cannes e Genova.
Tra gli imprenditori che hanno creduto sin dal principio, ci sono Marco e Raffaele Carvignese, prosecutori di quella tradizione di famiglia che, dal lontano 1979, fa capo all’azienda Centro Nautico Idea Verde (nella zona industriale di Mesagne), che da qualche anno ha una consorella, la Idea Marine: «Lo Snim è un’ottima occasione per proporsi al cliente finale – esordisce Marco - soprattutto negli ultimi anni, in cui ha assunto grande rilevanza nel panorama nazionale. Per noi è tradizione ma anche opportunità. Siamo favorevoli al metodo dello show room, perché la nostra azienda ha una sede dedicata per l’esposizione, e lo Snim sarà anche un momento di contatto e confronto». Evento che cade in un periodo in cui i clienti privati programmano acquisti e investimenti: «Dopo Cannes e Genova, la manifestazione di Brindisi darà il metro di misura del mercato – continua il giovane imprenditore -. Obiettivamente, è aumentata la richiesta di barche di dimensioni maggiori, quelle che partono da 8 metri in su, mentre rallenta il settore delle imbarcazioni più piccole. C’è domanda e interesse, sia in Italia che all’estero, e questo è un bel segnale per tutto il settore. Proprio poche settimane fa abbiamo realizzato un dieci metri, denominato Idea100, che va appunto a inserirsi in questo segmento». A pochi passi dal capoluogo, dunque, c’è un vero esempio di laboriosità, e soprattutto programmazione: «La nostra clientela è italiana ma sono cresciuti gli ordini dall’estero, o quanto meno gente straniera che poi ormeggia qui in Puglia. E quindi abbiamo deciso di raddoppiare: Idea Verde opera sul cliente finale con marchi prestigiosi, mentre Idea Marin rappresenta tutta la filiera dalla progettazione alla realizzazione e vendita di prodotti con marchio nostro».
Quest’anno lo Snim amplierà i suoi orizzonti: non più fiera espositiva di aziende settoriali, ma un evento che spazia dal turismo nautico alla blue economy. E per cinque giorni, Brindisi sarà il centro del mondo. I biglietti sono acquistabili online sul circuito 2Tickets.it al prezzo di 10 euro per le sole giornate dell’11 e 12 ottobre e 5 euro per gli altri giorni, mentre l’ingresso è gratuito per i minori di quattordici anni e gli accompagnatori di persone con disabilità.