Arte
Mostra sul Barocco a Francavilla Fontana, attese opere di Bernini e Reni
L'iniziativa in programma dal 21 marzo 2026
Ci saranno anche opere di Gian Lorenzo Bernini e Guido Reni all’interno della mostra, 'Barocco e Neobarocco, da Rubens a Fontana', che sarà allestita nel castello Imperiali a Francavilla Fontana (Brindisi) e che stata presentata oggi a Palazzo di città. La mostra, che sarà inaugurata il prossimo 21 marzo, è organizzata da Micexperience-Rete di Imprese, con Comune di Francavilla Fontana e Regione Puglia, (insieme nel protocollo d’Intesa Puglia Walking Art), con l’apporto del ministero della Cultura, coinvolto nell’evento attraverso la Direzione Regionale Musei Nazionali.
«Una mostra importante che travalica i termini temporali classici del Barocco perché abbiamo voluto, mettere in dialogo due momenti diversi della storia dell’arte cioè il Seicento e il Novecento - ha detto il professor Pierluigi Carofano, curatore della mostra - con opere che vanno dal grande innovatore del Barocco, Pietro da Cortona, fino a Lucio Fontana a De Chirico: una mostra del tutto nuova, che presenterà contenuti che coglieranno l’interesse dei visitatori».
«Si comincia il 21 marzo 2026. Sarà - ha spiegato il presidente di Micexperience Rete d’Imprese e ideatore del Protocollo Puglia Walking Art, Pierangelo Argentieri - una grande occasione di presentare 50 opere provenienti da musei nazionali e da collezioni di prestigio nazionali e internazionali, ma soprattutto è l’occasione di presentare alla città tutto quello che offre la storia di Francavilla da un punto di vista monumentale e culturale». «Una mostra speciale - ha concluso - in una location d’eccezione, come Castello Imperiali, ma una mostra per mettere in moto tutta una serie di iniziative, che devono vedere coinvolta la comunità a più livelli: privati, associativi, imprenditoriali e istituzionali». Presente in conferenza stampa questa mattina anche il sindaco di Francavilla Fontana Antonello Denuzzo.