la città

Ostuni, turismo a 5 stelle: aumenta la presenza di hotel di lusso aperti tutto l’anno

FLAVIO CELLIE

A due anni dall’inizio dei lavori, Vista Ostuni conferma la sua apertura per l’estate 2025, diventando il terzo hotel a cinque stelle lusso del brand Vista, dopo Vista Lago di Como e Vista Verona

OSTUNI - A due anni dall’inizio dei lavori, Vista Ostuni conferma la sua apertura per l’estate 2025, diventando il terzo hotel a cinque stelle lusso del brand Vista, dopo Vista Lago di Como e Vista Verona. La struttura appartiene alla famiglia Passera, albergatori di quarta generazione.

Inserito nel prestigioso portfolio di The Leading Hotels of the World, Vista Ostuni sorgerà in una location esclusiva: a soli 37 km dall’aeroporto di Brindisi e a pochi passi dalla Città Bianca, immerso in una suggestiva distesa di ulivi secolari. L’hotel occuperà l’ex Manifattura Tabacchi, edificio storico del XIV secolo, restaurato nel rispetto della sua architettura originale. Oltre al valore culturale, la struttura offrirà nuove opportunità occupazionali per la città, con numerose assunzioni previste già nelle prossime settimane.

«Sin dal primo momento in cui abbiamo varcato la soglia di questo edificio spettacolare, ne abbiamo percepito l’anima. Il nostro obiettivo è stato valorizzare la tradizione di Ostuni, utilizzando materiali italiani, risorse sostenibili e coinvolgendo artigiani locali. Grazie alla collaborazione con architetti visionari, abbiamo dato vita a Vista Ostuni, un’esperienza che invita gli ospiti a scoprire il loro massimo potenziale», afferma Bianca Passera, presidente del Gruppo.

L’hotel, aperto tutto l’anno, offrirà 28 camere e suite con una metratura media di 60 mq, due ristoranti, tre piscine (di cui due esterne, tra cui una a sfioro panoramica, e una interna), un rooftop bar con vista sulla Città Bianca e sul mare, un library bar per momenti di relax, una spa, un beauty center e una palestra con tecnologie all’avanguardia.

Vista Ostuni si distingue per la sua architettura caratterizzata da archi e ampie finestre che esaltano la luce naturale. Gli interni combinano eleganza e storia, con spazi che conservano tracce del passato, come il maestoso chiostro al primo piano, illuminato da un tetto vetrato. Ogni ambiente sarà curato nei minimi dettagli per offrire un’esperienza raffinata e unica.

L’offerta gastronomica sarà affidata allo chef stellato Andrea Berton, che firmerà due proposte culinarie d’eccezione: il “Bianca Bistrot”, un ristorante in giardino aperto tutto il giorno, e il ristorante “Berton al Vista”.

Il “Bianca Bistrot” proporrà piatti ispirati alla tradizione italiana e pugliese, con un menu snello e immediato, mentre il ristorante “Berton al Vista” offrirà una cucina raffinata che esalterà le eccellenze regionali, con il brodo come elemento distintivo della filosofia dello chef. Tra le proposte più caratteristiche, spicca la frisella in versione “acqua e sale”, un omaggio alla tradizione pugliese.

«Sono grato alla famiglia Passera per questa opportunità. Vista Ostuni sarà un luogo in cui gli ospiti potranno vivere un’esperienza immersiva tra piacere, benessere, storia e gastronomia, curata nei minimi dettagli, a partire dalla colazione», commenta lo chef Andrea Berton.

Gli spazi esterni, che si estendono per oltre 16mila mq, sono stati progettati dall’architetto paesaggista Erik Dhont per creare un perfetto equilibrio tra architettura, natura e benessere. Gli ospiti potranno passeggiare tra ulivi secolari, rilassarsi a bordo piscina immersi nella macchia mediterranea e godere di ambienti pensati per ogni momento della giornata.

Vista Ostuni pone la sostenibilità al centro della sua visione, con un approccio che abbraccia l’ambiente, le risorse naturali e la comunità locale. La riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi otterrà la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), grazie a interventi mirati all’efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni e al risparmio idrico. Saranno inoltre disponibili parcheggi per biciclette e stazioni di ricarica per auto elettriche.

L’ex Manifattura Tabacchi di Ostuni vanta una storia secolare: dal 1300 al 1595 fu convento dei Frati Domenicani, poi ospedale civico. Alla fine dell’800, suor Maria Raimonda Fuentes lo trasformò in una casa di riposo e orfanotrofio. Nei primi anni ‘20, Giuseppe Cortese lo acquistò per avviare una manifattura di tabacchi, attiva fino al 1968. Dopo decenni di abbandono, la famiglia Passera ha deciso di riportarlo a nuova vita nel 2023.

«Portare il lusso in luoghi inediti è sempre stato il nostro obiettivo con Vista. Con ogni nuova apertura, realizziamo questa visione. Vista Ostuni rappresenta un traguardo fondamentale per il nostro gruppo: il risultato di un’intuizione imprenditoriale e del lavoro instancabile di centinaia di persone che, negli ultimi due anni, hanno trasformato un edificio storico in una destinazione esclusiva», conclude Luigi Passera, CEO del Gruppo.

Privacy Policy Cookie Policy