Un'emozione chiamata libro

Turismo, cultura & impegno civile, a Ostuni Gratteri riempie le piazze

Redazione Brindisi

Il Procuratore della Repubblica di Catanzaro intervistato dal vice direttore della Gazzetta Mimmo Mazza. «Sold out» anche a Mesagne

OSTUNI - Turismo e cultura e impegno civile: riempie le piazze del Sud il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri e non certamente per parlare di frivolezze o perché la gente in vacanza vuole «argomenti leggeri»: parla di cose importanti, di questioni serie e la gente accorre ad ascoltare rinunciando ad altri… itinerari. Nel Brindisino è successo a Ostuni e a Mesagne: se parlassimo di eventi a pagamento si direbbe che «Gratteri fa sold out». E ci si accorge che il turismo in Puglia sta cambiando: non solo mare ma anche cultura e spettacolo rendono unica la vacanza nella nostra regione. Nelle ultime ore nella provincia di Brindisi sono stati diversi gli eventi che hanno richiamato tanto pubblico, e tra questi certamente c’è il caso della manifestazione letteraria di Ostuni «Un’emozione chiamata libro» che ha visto tra i protagonisti, appunto, il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri.

Non è bastato il chiostro di Palazzo San Francesco, né Piazza Orsini del Balzo a Mesagne, per contenere l’affluenza delle persone che hanno assistito alla presentazione del volume edito da Mondadori dal titolo «Fuori dai confini» scritto a quattro mani con lo storico Antonio Nicaso.

La presentazione ad Ostuni è stata affidata al vice direttore della «Gazzetta», Mimmo Mazza, e tanti sono stati i punti interessanti toccati dal dott. Gratteri.

«Il mio nuovo libro è la sintesi di quello che noi diciamo da più di trent’anni in giro per il modo sulle mafie e sulla ‘ndrangheta in particolare – ha affermato il procuratore durante l’incontro ad Ostuni. - Questa organizzazione criminale è presente su tutti i continenti, la presenza è stata certificata in almeno cinquanta paesi del mondo. È una mafia che è stata sottovalutata per decenni, è stato narrato di un’organizzazione fatta di pastori e di rozzi, ma in realtà la ‘ndrangheta rifornisce di cocaina per l’80% l’Europa, sta investendo in tutto il mondo, compra tutto ciò che è in vendita e a questa si aggiungono nuove mafie emergenti come la mafia albanese in Olanda e la “maffia” che arriva dall’Africa, per le mafie sud americane invece è più facile investire in Europa perché si può mimetizzare la ricchezza».

Durante la serata il procuratore di Catanzaro, ha ricevuto dalle mani del sindaco di Ostuni il primo premio «Una Valle di Libri» ideato dall’associazione che ne porta il nome, un modo per portare in piazza i grandi autori e celebrarli con un “pezzo unico” creato dall’azienda ostunese Carella Ceramiche.

Durante la presentazione il vice direttore della «Gazzetta», Mazza, ha chiesto al procuratore cosa ci si potesse aspettare al termine del conflitto tra Russia ed Ucraina: «Le organizzazioni criminali si sono rafforzate durante il periodo di chiusura ma oggi stanno lavorando già sul dopo conflitto ucraino – afferma Gratteri. - Le mafie sono pronte a sedersi a tavola un minuto dopo la fine del conflitto: sono già pronte con le loro aziende per lavorare sulla ricostruzione e per comprare armi, proprio com’è stato per la guerra in Bosnia e Montenegro, perché anche in quell’occasione non si è pensato di creare una tracciabilità di queste armi».

Il festival «Un’emozione chiamata libro», visto l’enorme successo di pubblico ottenuto nell’estate 2023, non si fermerà a breve.

Dopo una piccola pausa dedicata ai festeggiamenti di Sant’Oronzo, ripartirà ospitando il sen. Davide Faraoni, presidente della FIA Federazione Italiana Autismo, con lui sull’argomento disquisirà la psicologa ostunese Alessia Zaccaria. Il libro di Faraoni dal titolo «Con gli occhi di Sara», lo straordinario racconto del rapporto con sua figlia Sara, una ragazza di sedici anni autistica.

Il 2 settembre ospite della kermesse Gaia Tortora che riceverà il premio «Una valle di Libri» e dialogherà con la giornalista Pamela Spinelli. Le emozioni continuano, proprio come il flusso turistico che sta interessando ed interesserà la Città Bianca e la provincia di Brindisi nelle prossime settimane. Ed appunto: turismo, cultura e impegno civile. In estate e anche oltre.

Privacy Policy Cookie Policy