Torre Guaceto, ecco i vincitori della gara internazionale Al Gawsit Endurance Cup
NEWS DALLA SEZIONE
8 marzo a Potenza, un mega manifesto all'ingresso della città con 24 volti di donne
Migranti in protesta sotto la Prefettura di Foggia
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
8 marzo a Potenza, un mega manifesto all'ingresso della città con 24 volti di donne
Il riconoscimento
Redazione Brindisi
20 Novembre 2020
È un risultato senza precedenti quello ottenuto dalla Città che si è classificata al secondo posto agli Urban Award 2020, la competizione a livello nazionale sulle misure più efficaci e innovative in materia di mobilità sostenibile.
“Questo traguardo è una responsabilità, la responsabilità per chi ha innescato un processo di non ritorno in un contesto nel quale per decenni si è fatta affermare la leggenda secondo cui non ci saremmo mai potuti riscattare da una specie di condizione di inferiorità, che in realtà dipende solo da noi – dichiara l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano – Oggi possiamo finalmente guardare negli occhi realtà che sono all'avanguardia sul piano della mobilità sostenibile: ne siamo orgogliosi e continueremo a lavorare duramente e senza sosta per portare Francavilla nel futuro, per il bene dei nostri figli e delle nostre figlie. Alle mie voglio dedicare questo piccolo grande risultato.”
Francavilla, grazie ai progetti “Adotta una bici”, bike sharing, bonus bici e pedibus, si è classificata subito dopo Parma e prima di Pesaro. I giurati hanno motivato il premio con queste parole: “Dopo una attenta analisi delle candidature e una lunga discussione la Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inoppugnabile, ha deciso di assegnare il 2° Premio al Comune di Francavilla Fontana per le molteplici iniziative a sostegno della mobilità sostenibile. Lodevole l'insieme di iniziative volte a creare una cultura della bicicletta in un territorio che non è certamente vocato o aperto a scelte di questo tipo.”
“Questo premio è la testimonianza oggettiva, perché proveniente da una giuria qualificata lontana dal dibattito cittadino, dell’importante lavoro che sin dal nostro insediamento stiamo svolgendo per innovare le politiche della mobilità cittadina e, più in generale, il rapporto tra la persona e la Città – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – ringrazio i giurati per aver voluto premiare una Città del sud che non vuole rassegnarsi e accoglie con coraggio le sfide del contemporaneo. Proseguiremo il nostro lavoro con ancora più determinazione.”
La giuria dell’Urban Award, presieduta dall’ideatrice del premio Ludovica Casellati, nell’edizione 2020 era composta da Vittorio Brumotti, campione internazionale e inviato di Striscia la Notizia; Giuseppe Calabrese, gastronomo, conduttore Linea Verde; Massimo Cirri, autore Caterpillar Radio 2; Renato Di Rocco, presidente Federazione Ciclistica italiana; Giancarlo Feliziani, caporedattore Tg La7; Antonella Galdi, vice segretario generale Anci; Francesco Giorgino, giornalista TG1 e docente Luiss; Maria Rita Grieco, caporedattore TG2; Stefano Laporta, presidente Ispra; Rosanna Lambertucci, conduttrice televisiva; Paolo Liguori, direttore Tgcom24; Piero Nigrelli, direttore settore ciclo di Ancma; Massimo Poggio, attore; Rosario Rasizza, AD Openjobmetis; Guido Rubino, Cyclinside; Monica Sala, giornalista conduttrice Radio Monte Carlo.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su