Primi fiocchi di neve in Puglia: Castel Del Monte e Murgia imbiancate. Scatta l'allerta gialla
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Nonna Maria festeggia 106 anni: è la più longeva della provincia di Brindisi
i più letti
18 Settembre 2017
di Giuseppe Dimiccoli
BARLETTA - «La soddisfazione più grande è che finalmente questo sogno dalla Cittadella della Musica concentrazionaria non è più mio. È nostro. È di questa città e di una generazione di uomini e donne che da oggi assume un grande compito: quello di disegnare le linee della storia della musica dei prossimi anni e riaprire questa immensa biblioteca di Alessandria che è patrimonio musicale creato il lager e gulag». Bisogna partire da questa sentita dichiarazione del maestro Francesco Lotoro - anima e cuore del sogno - per incardinare «lo storico evento» della presentazione della «Cittadella» avvenuta ieri a Palazzo della Marra. Un evento per l’intera comunità nazionale. L’architetto Nicolangelo Dibitonto, autore del progetto, con dovizia di particolari ha reso ottimamente l’idea di quello che avverrà nell'ex Distilleria.
Il sindaco di Barletta Pasquale Cascella ha sottolineato la straordinarietà del momento al pari dell’assessore regionale all’ambiente, il barlettano Filippo Caracciolo, che ha promesso il suo personale impegno nel fare in modo che «questo meraviglioso progetto veda la luce al più presto» assicurando «anche il sostegno economico della Regione Puglia». Tanto Aldo Patruno, direttore del Dipartimento turismo, economia Regione Puglia quanto Giuseppe Langella, ordinario all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, hanno evidenziato l’unicità dello «straordinario progetto». L’ingegner Ernesto Bernardini (responsabile unico del procedimento) del Comune di Barletta ha chiarito gli interventi futuri che saranno compiuti. Significativo e commosso l’intervento di Riccardo Pacifici, noto esponente della Comunità ebraica di Roma, che si è soffermato sulla donazione del fondo «Emanuele Pacifici» rimarcando quanto la «Cittadella sarà anche un luogo dove si potrà dare attenzione alla storia attuale dell’ebraismo».
Impeccabile la conduzione dell’incontro da parte del giornalista Rai Michele Peragine. Nel pomeriggio grande interesse ha suscitato la visita al cantiere della Cittadella nell’area della ex Distilleria. Applausi a scena aperta al Teatro comunale «G. Curci» durante il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, diretta da Rocco Cianciotta.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su