Primi fiocchi di neve in Puglia: Castel Del Monte e Murgia imbiancate. Scatta l'allerta gialla
NEWS DALLA SEZIONE
Nonna Maria festeggia 106 anni: è la più longeva della provincia di Brindisi
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Nonna Maria festeggia 106 anni: è la più longeva della provincia di Brindisi
i più letti
Dalle ore 9,30
13 Maggio 2016
BARI - Il 14 maggio a Trani, in occasione del convegno "Medicine e prospettive di vita", in programma dalle ore 9,30 alla Biblioteca comunale, si potrà toccare con mano per la prima volta al mondo la memoria dell'acqua, cioè la sua capacità di immagazzinare le informazioni.
L'evento, organizzato dal Comune di Trani in sinergia con Francesco Mavelli, ministro dell'Ong Nohe e presidente del Comitato d’Onore, vedrà l'alternarsi di numerosi relatori: Giulio Tarro, virologo di Napoli, affronterà il tema “Medicina e prospettive di vita”; Giuseppe Tempesta, tributarista di Roma, parlerà del “Diritto tra umanità e malasanità”, Alessandro Passaro, civilista di Lecce, illustrerà la “Responsabilità in Sanità”, Sergio Shonauer, ginecologo barese, tratterà di "Umanizzazione e Medicina”, e Cosimo Lorè, criminologo, chiamato ad affrontare il rapporto tra “Scienza ed umanesimo”.
Insieme con Tarro, presidente del Comitato Scientifico del Parlamento del Mediterraneo, l'organismo intergovernativo che si occupa di diffondere pace e coesione nel Mediterraneo, ci sarà Stefano Calamita, presidente di Naturalpharma International, azienda partner del Parlamento nelle opere di intervento umanitario. Illustrerà l'esperimento, già mostrato privatamente all'Istituto di fisica nucleare di Frascati, con il quale è stato possibile vedere l'energia sottile sprigionata dall'acqua. "Abbiamo scoperto una procedura – afferma Calamita – che la fa vedere a occhio nudo. L'acqua con le informazioni viene solidificata ed è visibile e misurabile".
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su