Fine estate
Trani, torna la «Notte delle Lanterne»: due giorni tra vino, cibo e cultura
Appuntamento il 12 e 13 settembre con l'evento enogastronomico che unisce eccellenze, cultura e inclusione
Un monastero che diventa palcoscenico, un cielo illuminato dal volo delle lanterne, il gusto autentico della Puglia che si racconta in calice e in piatto. Venerdì 12 e sabato 13 settembre il Monastero di Colonna di Trani ospita la quinta edizione della Notte delle Lanterne, l’evento enogastronomico più atteso dell’estate, promosso dall’Associazione Culturale Forme con il sostegno del Comune di Trani.
Due serate che uniscono eccellenze vitivinicole, prodotti a km 0, cultura e inclusione sociale, trasformando l’esperienza gastronomica in un momento collettivo di identità e partecipazione. «Crediamo nel valore di una rete che unisca istituzioni, aziende e cittadini nella narrazione e valorizzazione della nostra regione», spiega la presidente di Forme, Elena Brulli.
Il cuore della manifestazione sarà il vino, con cinque degustazioni dedicate alle migliori etichette pugliesi e lucane, accompagnate da piatti iconici come gli spaghetti all’assassina, il caciocavallo impiccato, i prodotti caseari e l’uva. «La Notte delle Lanterne è capace di coniugare suggestione, cultura ed eccellenze enogastronomiche – ha dichiarato il sindaco Amedeo Bottaro – promuovere vini e prodotti locali significa sostenere la nostra economia e un modello di sviluppo autentico e sostenibile».
Spazio anche all’inclusione, grazie al coinvolgimento dei ragazzi del progetto Trani Autism Friendly, impegnati in attività di accoglienza e laboratori.
Il programma
Venerdì 12 settembre, ore 19.30: apertura stand enogastronomici, attività inclusive e musica dal vivo con i Misga.
Sabato 13 settembre, ore 19.30: percorsi di degustazione, spettacolo musicale con Jonathan e i Gatti di Via Bramante, premiazioni per le eccellenze del settore e, a chiusura, il suggestivo lancio collettivo delle lanterne.
I protagonisti
Alla manifestazione partecipano circa venti realtà vitivinicole e agroalimentari, tra cui Strappete, Spagnoletti Zeuli, Rivera, Cantina Sociale di Luca Gentile, Terre Divinae, Chaperon, Vigna Li Ponti, Maria Faretra, Cantina Sociale La Disfida, Consorzio Focaccia Barese e Caseificio Lombardi, insieme a enti e associazioni come l’Istituto Alberghiero di Trani, Movimento Turismo del Vino Puglia, AIS Puglia e Slow Food Puglia. La rassegna gode del patrocinio della Regione Puglia e della collaborazione di Palazzo delle Arti Beltrani.
Il ticket (20 euro) comprende 5 degustazioni di vino, 2 food a scelta e intrattenimento musicale. I biglietti sono disponibili online su TicketTailor.