L'evento
«Vita da naufrago»: la prima europea fa «risorgere» Sergei Bortkiewicz a Trani
Appuntamento martedì 16 settembre alle 21 nella Corte Davide Santorsola del Palazzo delle Arti Beltrani
Ci sono eventi che non si limitano a completare una stagione concertistica, ma la ridefiniscono. Martedì 16 settembre 2025, alle ore 21, la Corte Davide Santorsola del Palazzo delle Arti Beltrani di Trani (BT) ospiterà una prima europea destinata a lasciare un segno nel panorama pianistico: la versione per due mani del Concerto n.2 op.28 di Sergei Bortkiewicz (1877-1952), rielaborata da Alfonso Soldano e pubblicata dalla storica casa editrice Boosey & Hawkes. Un debutto che restituisce nuova voce a un’opera rimasta troppo a lungo nell’ombra e che riscrive la fruizione interpretativa del compositore ucraino naturalizzato austriaco.
Il concerto fa parte della stagione “Armonie Naturali” della Fondazione Aldo Ciccolini ETS, sostenuta dal Ministero della Cultura tramite il Fondo Unico per lo Spettacolo. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Suoni del Sud e gode del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Barletta-Andria-Trani, del Pact – Polo Arti Cultura Turismo e della Città di Trani, a testimonianza di una rete territoriale virtuosa che valorizza ricerca, memoria e divulgazione musicale.
Al centro della serata c’è Alfonso Soldano, pianista e studioso tra i più sensibili della sua generazione. La sua rielaborazione del concerto, originariamente scritto per la sola mano sinistra, nasce da un’urgenza filologica e poetica: restituire all’opera una nuova dimensione espressiva senza snaturarne il linguaggio. La pubblicazione da parte di Boosey & Hawkes, editore di Stravinsky e Britten, certifica il valore artistico e musicologico del lavoro.
Soldano non è nuovo a operazioni simili: la sua biografia di Bortkiewicz, Il confine dell’inganno (Florestano Edizioni, 2015), resta l’unico studio monografico in lingua italiana. Fondatore della Fondazione Aldo Ciccolini ETS, ha coniugato concerti e didattica con progetti innovativi come il celebre Nessun Dorma all’alba, trasformando Trani in un polo per la musica esperienziale e sinestetica. Formatosi sotto Aldo Ciccolini e diplomatosi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Benedetto Lupo, Soldano è docente di Pianoforte principale al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e ha tenuto masterclass in prestigiose istituzioni internazionali.
Sul palco con Soldano ci sarà l’Orchestra ICO Suoni del Sud, diretta da Benedetto Montebello. L’ensemble, riconosciuto come ICO dal Ministero della Cultura, è noto per la versatilità e la capacità di affrontare repertori complessi con sensibilità cameristica e slancio sinfonico. La collaborazione con Soldano promette una lettura intensa e meditata del Concerto n.2.
In un’epoca in cui la programmazione musicale si rifugia spesso nel repertorio consolidato, riportare alla luce un’opera come quella di Bortkiewicz significa compiere un gesto di coraggio e visione. Non si tratta solo di eseguire una partitura, ma di restituirle voce e possibilità di dialogo con il presente. La prima europea a Trani aggiunge ulteriore valore, trasformando la città in punto di riferimento della musica romantica e post-romantica
Biglietti al botteghino di Palazzo delle Arti Beltrani o online su Vivaticket.