la manifestazione

A Canosa di Puglia tutto pronto per «Canusium»: scuole da tutta Italia per il Festival del Teatro Antico

Floriana Tolve

Gli studenti protagonisti in spettacoli della tradizione classica greco-latina

Canosa di Puglia riconosciuta a livello internazionale per il suo straordinario valore archeologico diviene ancora una volta il palcoscenico ideale per un interscambio di arte, cultura e turismo. Saranno alcune scolaresche italiane, nei prossimi giorni, ad ammirare il patrimonio storico millenario della città di origine neolitica, crocevia sulla via Appia, coniugando le bellezze e i reperti custoditi nei musei con il linguaggio teatrale, la tradizione del teatro classico, drammi e capolavori famosi e mai tramontati.

Sei le scuole partecipanti alla terza edizione di «Canusium - Festival Teatro Antico», collaudata manifestazione in programma venerdì 25 e sabato 26 aprile organizzata da FACTO – G.R. Consulting (direttore artistico Alberto Oliva) con il patrocinio del Comune di Canosa e della Fondazione Archeologica Canosina.

Nello specifico l’evento registra il coinvolgimento del Liceo Enrico Fermi di Canosa, dell’IISS Francesco de Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino), dell’Istituto Iris Versari di Cesano Maderno (Monza), dell’Istituto Salesiano S. Ambrogio Opera Don Bosco di Milano, l’Istituto Superiore Colletta di Avellino e l’Istituto di Istruzione Superiore Federico II di Svevia di Melfi (Potenza).

Puglia, Basilicata, Campania e Lombardia si ritroveranno unite dal comune denominatore dell’acquisizione di «frammenti» inestimabili di cultura, tasselli di sapienza cementati inevitabilmente da amicizia, sorrisi, integrazione, condivisi dai ragazzi calcando il palco del Teatro Lembo. Nel corso della due giorni, infatti, gli studenti si esibiranno in spettacoli della tradizione classica greco-latina, frutto di laboratori effettuati durante l’anno scolastico, arricchiti da componenti musicali, audiovisivi, scenografici e di costumi.

L’interessante progetto collettivo unisce il Sud e il Nord del Bel Paese all’insegna della conoscenza del territorio, della storia, della memoria, dell’arte, con una particolare full immersion in attività complementari. Incontri, conferenze, visite guidate ai siti archeologici perfezioneranno l’esperienza dei giovani.

Le varie rappresentazioni degli alunni saranno esaminate da una giuria che premierà con una targa i «migliori attori protagonisti e non» e le «migliori attrici protagoniste e non». Gli esperti del settore valuteranno l’interpretazione testuale, il coinvolgimento empatico, la coesione del gruppo, la maestria tecnica, artistica e altri elementi in base ai quali ogni scuola partecipe al Festival riceverà un riconoscimento: nello specifico un trofeo raffigurante l’Arco di Traiano realizzato, in pietra locale di Canosa, dal valente artigiano Vincenzo Maddalena.

«Sarà una grande festa. Una meravigliosa opportunità per i ragazzi per rivelare la loro vivacità artistica», afferma Leonardo Rinella, anima dello staff organizzativo di «Canusium - Festival Teatro Antico». Gli studenti potranno visitare sia La Tavola Decurionale esposta al Museo dei Vescovi che la mostra «Forme e colori dall’Italia preromana», allestita in un’ala della scuola Mazzini.

Privacy Policy Cookie Policy