la manifestazione
Barletta in corsa, dopo 42 anni domenica torna la maratona: due i percorsi competitivi, uno per appassionati
L’evento è organizzato dall’Asd Barletta Sportiva, guidata da Enzo Cascella e dal Club Supermarathon del presidente Paolo Gino.
BARLETTA - Ventinove anni dopo l’ultima volta torna la maratona a Barletta. L’edizione 2025 della «Volkswagen Half & Marathon Barletta», in programma questa domenica, avrà un percorso sulla tradizionale distanza dei 42,195 km cui andranno aggiunti la 21,097 km e una 10 km non competitiva, garantendo, così, una offerta su diverse distanze che permetterà una partecipazione più ampia di atleti (ne sono previsti oltre 2000 tra iscritti alla maratona e partecipanti alle gare non competitive). L’evento è organizzato dall’Asd Barletta Sportiva, guidata da Enzo Cascella e dal Club Supermarathon del presidente Paolo Gino.
«Dopo 14 anni di mezza maratona - ha sottolineato il presidente della Barletta Sportiva, Enzo Cascella - abbiamo pensato che quest’anno si potesse osare di più e abbiamo lanciato questa nuova sfida. Al nostro fianco ci sono tante associazioni che hanno lavorato molto per dar vita ad una manifestazione complessa che durerà 8 ore».
Il percorso partirà e si concluderà nello stadio «Puttilli» coinvolgendo la zona industriale di via Trani con le strade limitrofe, il centro storico (zona Castello, Prefettura, corso Vittorio Emanuele) e le due due litoranee di Levante e Ponente. «Non è stato facile - ha aggiunto Cascella - riuscire a trovare 42 km nella città di Barletta, ma abbiamo elaborato un percorso meno impattante possibile. Quello che posso garantire è che le strade saranno liberate il prima possibile».
Al fianco degli organizzatori anche l’amministrazione comunale. L’assessore allo Sport Marcello De Gennaro ha evidenziato come questo evento, insieme ad altre manifestazioni già precedentemente realizzate, porterà benefici alla città. «In Italia - ha affermato De Gennaro - le maratone non sono molte e questa è una delle poche che si svolge nel meridione. Chiedo ai cittadini pazienza, cercheremo di non gravare troppo sulla città, ma i vantaggi dal punto di vista dell’immagine saranno importanti».
Dello stesso avviso il neo presidente della Fidal Puglia Eusebio Haliti. «Questa maratona - ha evidenziato Haliti - assume un valore diverso perché si svolge nella città di Pietro Mennea che è l’atleta italiano più rappresentativo nel mondo. La presenza di migliaia di atleti provenienti dall’Italia e dall’estero garantirà un grande afflusso in città nel fine settimana». Haliti si è detto certo che «molti torneranno anche in futuro magari attratti dalla storia di Barletta che sarà rappresentata anche dalla medaglia raffigurante i cavalieri della Disfida».
Il presidente Fidal ha anche evidenziato come «le strade interessate dal percorso sono già state ripulite dai volontari che provvederanno a farlo anche successivamente. Sarà una festa e si potrà partecipare lasciando, magari, per una volta, l’automobile a casa».