Tradizioni
Federico II, la celebrazione dell’imperatore compie 830 anni
Organizzati una serie di eventi e ricostruzioni che continuano ad Andria fino a domenica
ANDRIA - Una rievocazione suggestiva nel centro storico di Andria, ispirata a Federico II di Svevia. Grande partecipazione giovedì scorso per «In Die Natalis Federici», l’evento rievocativo che ricorda e celebra l’anniversario della nascita di Federico II risalente al 26 dicembre del 1194, 830 anni fa. A distanza di quasi un millennio resiste quel rapporto tra l’imperatore e la città di Andria, quest’ultima «semper fidelis» all’iconica figura dello «stupor mundi».
Il momento clou della rievocazione storica si è tenuto in piazza Catuma, ma l’intera iniziativa è stata ben accolta dai cittadini che hanno potuto assistere ad una parata composta da abiti d’epoca, cavalieri, sbandieratori ed uno spettacolo di falconeria. L’organizzazione è stata curata da diverse realtà del territorio: Thempus, I Fieramosca onlus, I cavalieri del Mito e Falconeria Bergamotti. Il tutto sotto la regia del comune di Andria.
«L’anno scorso abbiamo avuto l’ardire di riproporre il corteo di Federico II che in realtà molti anni fa c’era già nella città di Andria - ha affermato Cesareo Troia, assessore alle Radici di Andria -. Non poteva essere diversamente perché stiamo lavorando in tutti questi anni affinché Andria possa essere accomunata sempre di più a Castel del Monte. Tra l’altro Andria è la città federiciana per eccellenza, abbiamo segnali di Federico ovunque come la trifora, una delle finestre più importanti di Castel del Monte, l’unica che volge verso Andria. Abbiamo la sepoltura delle mogli di Federico, la porta di Sant’Andrea, ma anche la nascita di suo figlio qui nella nostra città. Tutto questo ci impone chiaramente un’attenzione particolare nei confronti di Castel del Monte e della città. L’obiettivo è far risultare Andria un paese di grande vocazione turistica ed anche una città d’arte», ha sottolineato Troia.
Nei prossimi giorni si continuerà a celebrare Federico II. Appuntamenti questa sera e domani, domenica 29 dicembre, con il «Racconto Itinerante» di Federico II ed il banchetto federiciano organizzato al Chiostro di San Francesco, a cura dell’associazione ArtTurism.
Un modo affinché la città racconti sempre di storia e radici. «Su questo ci stiamo lavorando già dall’inizio del nostro insediamento - ha aggiunto l’assessore Troia - abbiamo trovato attorno a questo quartier federiciano un largo consenso di cittadini che evidentemente hanno apprezzato molto le iniziative. Questo ci fa piacere, significa che era necessaria un’operazione del genere e quindi siamo davvero contenti».