gli appuntamenti
Minervino, sulle orme della storia gli antichi percorsi della transumanza
Oggi alla chiesa rupestre della Madonna della Croce, domenica 20 alla scoperta dell’abbazia di Acquatetta
MINERVINO - È sempre la stagione giusta per scoprire la Murgia barese, un mix di natura e storia, paesaggi unici e tracce della civiltà contadina e della transumanza. L’associazione «L’Umana Dimora», in prima linea nella valorizzazione dei luoghi e dei paesaggi murgiani, propone «In cammino con la storia verso gli antichi luoghi della transumanza» camminate lungo tratturi e sentieri della Murgia minervinese e la Passeggiata nella storia, un modo per riscoprire storia e natura.
L’iniziativa si articola in due giornate, oggi domenica 13 ottobre e domenica 17 ottobre. L’obiettivo è promuovere il territorio murgiano, le sue bellezze naturalistiche e le tracce e testimonianze del passato, unendo anche l’attività escursionistica e il benessere all’aria aperta.
il programma Oggi appuntamento alle 8 presso la chiesa rupestre della Madonna della Croce. Di qui ci si muoverà verso Lama dei Matitani, con tappe alla grotta di San Michele, Piana Maggiore, Pietra Bianca, Chiancarulo, ex Masseria Colamarina, Bosco di Montelisciacoli. Lungo il percorso nei luoghi della transumanza, si potranno ammirare, ad ovest, l’altopiano di contrada Parco, con le sue ampie sedi di riparo e di riposi delle numerose greggi della transumanza. Ad ovest, invece, si trova l’ex cava bonificata e in lontananza lo sguardo arriva a scorgere la Piana di Montegrosso.
Il cammino proseguirà verso Campo Verde, di qui si snoda un percorso a piedi di due chilometri attraverso un tratto del Tratturello Regio Monte Carafa-Minervino, sulla strada Colle de Ruvo fino alla masseria Craca. I partecipanti potranno così apprezzare la bellezza della natura e tutto il territorio circostante, ricco di natura, paesaggio, cultura e flora e fauna tipica e tracce della civiltà contadina e della transumanza.
La seconda domenica è in programma una «Camminata con la storia… in cammino verso l’abbazia di Acquatetta». Una passeggiata in mezzo alla natura, nel bellissimo boschetto di Acquatetta, lungo gli antichi tratturi nel suggestivo territorio compreso tra Minervino Murge e Spinazzola. Nel corso di questa escursione è prevista la visita alla suggestiva abbazia pugliese, alla cappella e alle grotte di Crocco.
L’abbazia di Acquatetta è inserita nella carta dei beni culturali della Puglia ed è una struttura molto caratteristica costruita in pietra di tufo. Al suo interno i locali sono voltati a botte. È possibile accedere ai diversi livelli dell’edificio mediante una scala interna in pietra, strutturata in due rampe. La cappella presenta una volta con decorazioni dipinte. Sulla porta d’ingresso della cappella è presente uno stemma raffigurante tre rose e tre gigli. I partecipanti potranno così apprezzare la bellezza dell’abbazia e tutto il territorio circostante, ricco di natura, paesaggio, ricco di testimonianze del passato e bellezze naturalistiche.