informazione e formazione

Barletta, al via la «Disfida della sicurezza»

Redazione online

Esperti analizzeranno le criticità sul lavoro e in ambito alimentare e ambientale

BARLETTA - Sicurezza sul lavoro, alimentare e ambientale per un meeting di alta formazione unico per il Mezzogiorno.
Da domani 8 settembre al 10, nella sala conferenze dl Circolo Tennis di Barletta, si svolgerà la prima «Disfida della sicurezza», una tre giorni di incontri e dibattiti con illustri esperti del settore.

L’evento, patrocinato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ed organizzato dal circolo culturale Corte Sveva di Andria con il supporto dello studio Safe Green di Barletta, nasce da un'idea di Sicurala, studio di consulenza in materia di sicurezza alimentare, del lavoro, ambientale, della qualità e della formazione, e si pone l'obiettivo di fornire un confronto diretto e costruttivo tra imprese, professionisti, istituzioni ed enti pubblici impegnati quotidianamente nelle declinazioni principali della sicurezza.
In occasione del convegno saranno presentati studi sulle criticità e sulle innovazioni tecnologiche nei vari settori.

La tre giorni permetterà agli iscritti di acquisire i crediti formativi professionali per l'Ordine degli Avvocati di Trani, l'Ordine degli Ingegneri BAT e l'Ordine dei Geometri BAT.
Il programma prevede per il giorno 8 alle 16 saluti di Alessandro Delle Donne, Dg Asl Bt.

A seguire «La qualità della vita delle persone: situazione e scenari futuri, le cooperative di comunità» (Carmelo Rollo Vicepresidente Nazionale Legacoop).

La tematica del «Benessere e sicurezza alimentare – Interferenti endocrini» sarà trattata da Atzori Luciano Oscar Biologo; «Sicurezza alimentare e normativa di settore» (Colonnello Aspromonte Giovanni (Carabinieri NAS); « COVID-19 e l’impatto sull'igiene degli alimenti» (Sileo Carlo Asl Bt); « Il ruolo del consulente ai tempi del COVID-19» (Mariangela Sforza Sicurala).

Privacy Policy Cookie Policy