Primi fiocchi di neve in Puglia: Castel Del Monte e Murgia imbiancate. Scatta l'allerta gialla
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Ius soli
Gennaro Missiato Lupo
18 Novembre 2018
MARGHERITA DI SAVOIA - Il Comune di Margherita di Savoia concederà a 22 minorenni stranieri, nati in Italia e residenti sul suo territorio, la cittadinanza onoraria per lo «ius soli». In occasione della «giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza» che si celebra in tutto il mondo il 20 novembre, l’amministrazione comunale ha deciso di conferire a 22 minori stranieri nati in Italia la cittadinanza onoraria. La data del 20 novembre ricorda il giorno in cui, nel 1989, l’assemblea henerale delle Nazioni unite adottò la convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; in Italia la ratifica avvenne due anni dopo, nel 1991.
«Margherita di Savoia è città dell’accoglienza per definizione» dichiara il sindaco, Bernardo Lodispoto «e qui nessuno è straniero. Il Comune è stato tra i primi in Italia a dotarsi a livello normativo di una delibera di consiglio comunale (la numero 41 del 27 novembre 2013) con la quale concedere, come atto simbolico, la cittadinanza onoraria a tutti i bambini di origine straniera nati in Italia e che risiedono sul nostro territorio. Tre anni dopo fu approvato il regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria per “ius soli” ai minori di origine straniera residenti nel nostro Comune ma l’iniziativa, per quanto lodevole e meritoria, non ebbe poi alcun seguito. Di concerto con l’assessore ai servizi sociali Grazia Damato e con la responsabile dei servizi sociali del Comune Chiara Giannino abbiamo inteso recuperare questo prezioso riferimento normativo, che rientra nel solco delle iniziative atte a sollecitare una soluzione che vada a colmare il vuoto legislativo che, a livello nazionale, vede a tutt’oggi negata la cittadinanza italiana ai bambini, figli di immigrati, nati in Italia”. “Per la prima volta dunque, in occasione della prossima seduta del consiglio comunale, ci sarà questa breve cerimonia con la consegna ai 22 minori stranieri nati in Italia e residenti a Margherita di Savoia di una pergamena e di un piccolo volume sulla storia della nostra cittadina. Per quanto simbolico, il nostro» conclude il sindaco «vuole essere gesto significativo soprattutto in un momento come questo in cui si avverte maggiormente il bisogno di una ferma risposta alle aggressioni xenofobe e razziste di cui troppo spesso sentiamo parlare». Cerimonia prevista il 27 novembre.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su