Barletta, furgone contro autocarro sulla Sp 21: muore agricoltore 73enne
NEWS DALLA SEZIONE
Orta Nova, donna uccisa a coltellate in casa
Auteri incontentabile: «Dobbiamo migliorare»
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
L'inaugurazione
29 Settembre 2018
Inaugurato ufficialmente il laboratorio urbano di Barletta «Gos - Giovani Open Space», all’interno dell’immobile comunale ubicato nell’ex distilleria in viale Marconi, affidato ad una Ast composta da Soundiff – Diffrazioni Sonore Soc. Coop. (capofila), l’Associazione Cultura e Musica G. Curci, l’Associazione Eclettica Cultura dell’Arte, il Teatro dei Borgia e Rigenera.
Alla presenza dell’europarlamentare Elena Gentile, dei senatori della repubblica Assuntela Messina e Dario Damiani, del sindaco Cosimo Cannito, del consigliere regionale Ruggiero Mennea, dell’assessore alla Cultura Michele Ciniero e della dirigente di settore Santa Scommegna, la responsabile dell’Ats Rita Lamonaca ha presentato il progetto di gestione del Gos che mette a disposizione della città auditorium, sale d’incisione, aule didattiche, laboratori e aree ristoro.
«Questo luogo desta in me la memoria di quello che era un tempo, ha dichiarato il sindaco Cannito, perché i suoi muri sono ancora intrisi dell'odore di carrubo, utilizzato quando qui c'era la distilleria. Poi c'è stato l'abbandono e il degrado fino a quando, grazie al progetto “Bollenti Spiriti” il sito non fu recuperato e riqualificato. Ma dopo un altro periodo in cui questo luogo è rimasto ancora una volta un guscio vuoto ora è giunto il momento della rinascita definitiva. Voglio ringraziare coloro che oggi hanno permesso tutto ciò e auguro loro buon lavoro e buona fortuna».
«Da qui – ha concluso il primo cittadino - partirà la crescita culturale ed economica della città. Abbiamo grandi progetti per questa zona e per questa maglia urbanistica che comprende tutto il resto dell'area della ex distilleria».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su