di PINO PERCIANTE Un quarto di secolo, 32,5 milioni spesi e ancora non è finita. Della bretella che avrebbe dovuto collegare la 585 con l'A3 Salerno-Reggio Calabria, dopo 25 anni, non è stato ultimato neppure il primo lotto, ossia il collegamento tra la 585 e l'abitato di Lauria di appena 3,5 chilometri. Intanto, ciò che c'è diventa discarica abusiva e va in malora • Commissariata l'ultima ditta incaricata di completare i lavori
14 Febbraio 2009
POTENZA - Una discarica abusiva di mattoni e materiale di risulta dell’edilizia, proprio nel punto dove doveva sbucare la bretella di collegamento tra la 585 e l’abitato di Lauria. Una strada lunga appena 3 chilometri ma che, dopo venticinque anni, non è stata ancora ultimata.
«Oltre che un monumento allo spreco di denaro pubblico è diventata anche l’emblema del degrado», dice il sindaco di Lauria, Antonio Pisani. La presenza di tutto questo materiale, derivante in parte dalle lavorazioni, in parte abbandonato da ignoti senza alcuna cautela, potrebbe aver causato infiltrazioni di agenti nocivi nel terreno e danni all’ambiente circostante a causa del deterioramento dei vari materiali dovuto alle intemperie e al passare del tempo. Deterioramento agevolato dall’assenza di ogni precauzione. Ma non è tutto. Lungo il tracciato abbiamo visto ammassati rifiuti e scarti di varia natura, in particolare materiale ferroso arrugginito. Un «ricordo » lasciato dalle varie ditte che si sono succedute per l’ultimazione dei lavori. Una situazione preoccupante anche per l’ambiente e che induce a pensare.
Per i cittadini necessiterebbe di una verifica sul posto, anche per capire quale potrebbe essere il grado di inquinamento della zona. «In sostanza – dice Pisani - sono circa 30 anni che un’opera di straordinaria valenza non solo per Lauria ma per l’intero comprensorio turistico della valle del Noce e della valle del Mercure segna il passo, nonostante le ingenti risorse economiche spese. Do atto ai nuovi dirigenti Anas di lavorare con grande impegno per recuperare il tempo perduto e anche per risolvere dei problemi amministrativi insorti, ma non posso esimermi dal dire che negli anni passati l’azienda delle strade non ha dato alla soluzione del problema il necessario impulso. Contestualmente devo esprimere a nome dell’amministrazione comunale di Lauria e anche delle altre amministrazioni interessate all’opera apprezzamento per la disponibilità che su questo problema dimostra quotidianamente l’assessore Innocenzo Loguercio».
Il caso della bretella di collegamento tra la fondovalle 585 e l’abitato di Lauria, sollevato dalla Gazzetta, sarà oggetto oggi anche di una trasmissione di Radio Uno dal titolo «Sabato e domenica» che va in onda dalle 6.30 alle 9.30, condotta da Franco Di Mare. PINO PERCIANTE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su