BARI - Anche la Puglia è interessata dal maltempo con forti venti dai quadranti meridionali, scirocco e libeccio, e abbondanti piogge che stanno causando danni. Forti mareggiate hanno colpito anche le coste e, in particolare, impediscono le operazioni di bonifica a Gallipoli (Lecce) del peschereccio affondato martedì scorso per una collisione a 70 metri dalla diga del molo foraneo. Sul peschereccio ci sono 1.500 litri di gasolio e 80 di olio lubrificante.
Squadre di vigili del fuoco sono al lavoro soprattutto nelle province di Bari, Brindisi e Taranto per alberi, cornicioni e calcinacci caduti a causa del vento e per allagamenti in particolare nelle campagne della Murgia settentrionale (Altamura, Gravina in Puglia) e meridionale (Conversano, Casamassima, Francavilla Fontana). Il maltempo non interessa la zona del foggiano dove – secondo i meteorologi – i forti venti meridionali dovrebbero arrivare nel pomeriggio. NUBIFRAGI IN BASILICATA La pioggia, che sta cadendo ininterrottamente dalle prime ore di stamani, e il forte vento stanno creando disagi alla circolazione automobilistica sulle strade della Basilicata. In particolare, sulla strada statale Basentana il fango ha invaso la carreggiata nei pressi dello svincolo di Ferrandina (Matera) dove sono segnalati rallentamenti. Il traffico è rimasto bloccato sulla strada provinciale che collega Grassano a Grottole (Matera). Disagi vi sono anche sulla gran parte delle strade interne della provincia di Matera. I Vigili del Fuoco hanno ricevuto numerose telefonate sia dalla città di Matera sia dagli altri centri della provincia per cadute di rami e di alberi e per cornicioni pericolanti.
ALBERI E FANGO: CHIUSA LA MATERA-GRAVINA A causa del maltempo che sta interessando la provincia di Matera, gli uffici tecnici dell’Amministrazione provinciale hanno chiuso al traffico la strada che collega Matera a Gravina di Puglia (Bari). L'arteria non è percorribile per lo stesso motivo anche sul versante pugliese. I tecnici e le squadre di operai stanno ripristinando le condizioni di viabilità anche su alcune arterie interne. Viene monitorata, inoltre, anche la situazione del fiume Basento il cui livello è cresciuto nel comprensorio di Pisticci. Numerosi sono gli interventi che stanno effettuando i Vigili del fuoco, in tutta la provincia di Matera e soprattutto nel capoluogo dove si sono registrati allagamenti di edifici pubblici e privati, soccorsi ad automobilisti in difficoltà a causa dell’immelmamento delle strade, caduta di alberi e cornicioni. Difficoltà si sono registrate anche nel Metapontino e lungo la statale Basentana dove stanno operando due squadre dei Vigili del Fuoco di Potenza. AVVISO DI BURRASCA DALLA CAPITANERIA DI TERMOLI Un nuovo avviso di burrasca è stato emesso dalla Capitaneria di Porto di Termoli, valido per le prossime 12 ore e inviato a tutti i marittimi e diportisti della zona. Il bollettino annuncia vento spirante da sud-est forza 9 in intensificazione, temporali, visibilità discreta, mare molto agitato. Questa mattina la motonave merci e passeggeri “Isola di Capraria” ha comunque assicurato i collegamenti via mare tra il porto di Termoli e le Isole Tremiti (Foggia), anche se non sono mancate difficoltà.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su