Romani, milanesi, napoletani e piccole comitive di stranieri, francesi e inglesi in particolare, sono le comitive di turisti che stanno visitando Matera per il ponte dell’Immacolata. Suggestive le luminarie fatte installare dal Comune lungo gli antichi rioni di tufo e nuovo sistema di luci dedicato a ciascun monumento • Anas: traffico regolare per il ponte dell'Immacolata
08 Dicembre 2008
MATERA - Romani, milanesi, napoletani e piccole comitive di stranieri, francesi e inglesi in particolare, sono le comitive di turisti che stanno visitando Matera per il ponte dell’Immacolata. Gran parte di loro ha pernottato dal fine settimana in prevalenza nei “Bad & Breakfast’' o nei residence dei rioni Sassi e del Piano, altri hanno approfittato della giornata di sole per visitare la “Città dei Sassi” nelle serate di sabato e di domenica, in relazione alla suggestione creata dalle luminarie fatte installare dal Comune lungo gli antichi rioni di tufo, con il nuovo sistema di luci dedicate per ciascun monumento o da privati, come accade da alcuni anni per l’area del Casale dove è ospitato il call center di Datacontact.
“Le presenze del ponte dell’Immacolata – ha detto il presidente del Consorzio albergatori materani, Nunzio Olivieri- sono un dato interessante in vista del periodo natalizio e, in particolare, per il Capodanno che fa registrare come da tradizione un aumento dei turisti”. L’offerta del ponte dell’Immacolata, accanto alla visita ai Sassi e ad altri monumenti del centro storico, è stata caratterizzata dall’interesse destato dai prodotti gastronomici della tradizione. Le pettole, pasta lievitata fritta in olio bollente, offerte nel corso di sagre e "u ficcl' atidd’', un pane biscottato al seme di finocchio, preparato dai panettieri con la degustazione di vino primitivo hanno deliziato il gusto dei visitatori che hanno potuto anticipare la tradizione natalizia.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su