
Per il forte vento di maestrale che soffia sulla Puglia dalla notte scorsa, il volo Alitalia proveniente da Milano che doveva atterrare all’aeroporto di Brindisi alle 7.55, è stato dirottato nello scalo di Bari.
E sempre in provincia di Brindisi, sulla strada per San Vito dei Normanni, per il forte vento due grossi alberi sono caduti e uno si è abbattuto su una Smart in transito: il conducente è rimasto illeso (
vedi foto a sinistra). Il traffico stradale ha subito rallentamenti. Sono alcuni dei numerosi episodi accaduti la notte scorsa in Puglia, dove sono stati numerosi gli alberi pericolanti e i calcinacci che sono caduti e i cartelloni pubblicitari sradicati dal forte vento di maestrale.
Due impalcature hanno dovuto essere rinforzate nella città vecchia a Bari, mentre un albero è caduto sulla carreggiata a Palese così come a Capurso.
Disagi, senza danni particolarmente gravi, sono registrati in tutta la regione, nel capoluogo, sulle principali vie del Gargano, nella zona costiera di Lecce e a Taranto, dove i vigili del fuoco sono al lavoro per liberare le strade da calcinacci, alberi e cartelloni pubblicitari caduti.

In provincia di Potenza sono gia' “decine” gli interventi da parte dei Vigili del Fuoco, al lavoro dalla notte scorsa anche per liberare alcune strade interne bloccate dalla caduta di alberi, provocata dal forte vento che per ora sta principalmente caratterizzando l’ondata di maltempo che ha investito la Basilicata. Oltre al vento, comunque, sulla regione sta piovendo ed è previsto che nevichi nel pomeriggio.
Le situazioni più difficili sono state segnalate nel Vulture-Melfese, dove sono caduti diversi alberi. Numerose sono le telefonate al 115 per la caduta di tegole e per pannelli e cornicioni pericolanti. Nel Materano – secondo quanto si è appreso – il vento ha creato disagi alla circolazione automobilistica, mentre stamani piove.
SEMBRA UN PARADOSSO, MA NON LO E': PER LA TROPPA PIOGGIA STOP AD EROGAZIONE IDRICA NEL POTENTINO A causa «dell’intorbidamento della Sorgente Frida», dovuto «alle copiose precipitazioni delle ultime 24 ore», Acquedotto lucano ha comunicato che «l'erogazione idrica verrà sospesa dalle ore 14 di oggi in 31 comuni della Basilicata». Acquedotto lucano ha anche annunciato che «nella mattinata di domani verrà diramato un ulteriore comunicato per aggiornare la situazione».
L'erogazione sarà sospesa nei comuni di Accettura, Calciano, Cersosimo, Chiaromonte, Cirigliano, Colobraro, Craco, Ferrandina, Francavilla sul Sinni, Garaguso, Gorgoglione, Grassano, Grottole, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Noepoli, Nova Siri Marina, Oliveto Lucano, Pisticci, Pomarico, Rotondella, San Costantino Albanese, San Giorgio Lucano, San Paolo Albanese, Salandra, Senise, Stigliano, Tursi, Valsinni ed alcune frazioni dell’abitato di Castelluccio Inferiore.
ISOLATE LE TREMITISono stati sospesi i collegamenti tra il porto di Termoli e le Isole Tremiti (Foggia), a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Questa mattina la motonave “Isola di Capraia” è rimasta ancorata alla banchina. Il mare agitato forza 8, il vento di nord-ovest forza 6 ha convinto anche i pescatori a rinforzare gli ormeggi alle imbarcazioni della flottiglia molisana. La Capitaneria di Porto ha emesso un avviso di burrasca, inviato a marittimi e diportisti.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su