Graffiti a Montalbano Jonico nel nome del pesciolino Nemo FOTO ? 1 ? 2 ? 3
di ENZO PALAZZO Si rifà al film di Walt Disney la variopinta composizione sui muri del campo sportivo disegnata dai creativi Ldk. Un po' di colore nel grigiore del cemento in città
14 Agosto 2008
di ENZO PALAZZO
MONTALBANO JONICO (Mt) - «Di sicuro ci sarà molto colore», giurò Daniela Dello Russo un mese fa, nell'annunciare il quinto appuntamento estivo a Montalbano con la crew di writing degli Ldk. Ed infatti, i cinque ragazzi di Mandragola, in Campania, si sono ispirati al colorato film disneyano "Alla ricerca di Nemo", per dipingere un altro pezzo del grigio muro di cinta del campo sportivo munic ipale.
Quest'anno, inoltre, gli Ldk crew si sono presentati con un più autorevole biglietto da visita, avendo vinto la gara di writing europea più importante dell'an - no. Nell'ambito dello "Splash festival di Lipsia", in Germania, il gruppo di "graffitari" napoletani ha infatti sbaragliato i delegati di ben otto nazioni vincendo, per l'Italia, quello che viene definito il Campionato europeo di writing. Da cinque anni di fila, dunque, gli Ldk danno un po' di colore al grigiore del chilometrico muro del campo sportivo di via Sant'Antuono, all'ingresso del paese. La crew di writer, che si può definire campano-montalbanese, visto il loro "accanimento" artistico verso la Città di Francesco Lomonaco, ha già disegnato buona parte della recinzione in cemento del campo sportivo rendendolo pieno di quei colori e di quello stile fumettistico con il quale si è caratterizzata da più di tre decenni l'arte del Movimento culturale e artistico degli anni '70, nato in America e diffusosi in un secondo momento in Europa.
Girovaghi del mondo e appassionati della vernice a spray, la crew Ldk, con il loro capogruppo Antonio Iovine, ha dichiarato: «Il nostro è stato un approccio semplicissimo, un amore a prima vista con questa arte nata negli anni '70. Una passione che ha investito in pieno la nostra vita e che ci ha fornito una nuova e del tutto rivoluzionaria visione del quotidiano, senza mai più tornare indietro. A Montalbano veniamo volentieri per ragioni non solo artistiche e poi, perché non lasciamo mai un lavoro a metà».
Sul perché dei graffiti a Montalbano, rispondono Daniela Dello Russo e Marianna Galeazzo le due fan amiche degli Ldk e organizzatrici dell'evento montalbanese della crew napoletana: «Anche per noi - hanno dichiarato - è stato amore a prima vista, nato quasi per caso, ma affermatosi nel tempo come amore per l'arte e voglia di portare nella nostra comunità un'espressione artistiche della contemporaneità ». Anche il quinto appuntamento ha avuto il patrocinio del Comune.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su