Arte in Basilicata: il calendario delle mostre in corso
Fotografie, quadri, opere moderne e della tradizione popolare, per una cultura senza età e che dura per tutta l'estate
15 Luglio 2008
POTENZA - Queste le mostre e le esposizioni in programma in Basilicata:
- a Matera, presso il Parco scultura della Palomba, prosegue la mostra collettiva di Pietro Colletta, Luigi Mainolfi e Antonio Paradiso.
- a Pisticci (Matera) prosegue la mostra di 60 foto in bianco e nero su Giorgio Amendola.
- a Maratea (Potenza), a Palazzo De Lieto, dal 20 luglio al 28 settembre sarà allestita la mostra di Carla Viparelli "Opere scelte 1998-2008".
- a Potenza, presso la Biblioteca nazionale di via del Gallitello, proseguirà fino al 24 luglio, la mostra "Libretti e musica: Puccini una storia italiana".
- a Potenza, presso il Museo provinciale, resterà aperta fino al 30 luglio la mostra "La scuola potentina di Maria Padula" organizzata nell'ambito delle iniziative della Rete della cultura della Provincia di Potenza.
- a Matera, presso la sede del Palazzo del Governo di piazza Vittorio Veneto, resterà aperta fino al 27 luglio la mostra
"Arte in Prefettura. Carlo Levi "Grassano come Gerusalemme" e altre opere 1926-1974.
- a Matera, presso il Palazzo del Governo, resterà aperta fino al 31 luglio la mostra storico-documentaria dal titolo "1° gennaio 1948 - 1° gennaio 2008. Art.9 'La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione" promossa dall'Archivio di Stato di Matera in occasione del 60/o Anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione italiana.
- a Melfi (Potenza), nelle sale del castello normanno-svevo, si concluderà il 31 luglio la mostra archeologico-didattica sul tema "Il Mediterraneo, lo spazio, la storia, gli uomini e la tradizione" a cura del secondo circolo didattico in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici della Basilicata.
- a Potenza, presso lo Spazio espositivo Il Santo Graal di via Pretoria, fino al 31 luglio mostra di pittura di Lucia Bonelli.
- a Potenza, presso l'Atrio del Palazzo di Città), si concluderà il 31 luglio la mostra di pittura di Giuseppe Marchione e Ennio Giovannucci.
- a Potenza, presso la pinacoteca provinciale, si concluderà il 30 agosto la mostra di Guy Jaumotte "Paysages interieurs".
- a Potenza, nella Pinacoteca provinciale di via Ciccotti, resterà aperta fino al 31 agosto la mostra di pittura di Pasquale Belmonte "Opere 2000-2007" nell'ambito del programma degli eventi della Rete della cultura promossa dalla Provincia di Potenza (dal lunedì al sabato ore 9-13; dal martedì al sabato ore 17-20.
- a Matera, presso il Museo archeologico Domenico Ridola, è stata prorogata fino al 31 agosto la mostra "Lo sguardo di Eros. Gesti, simboli e immagini della seduzione tra Grecia e Magna Grecia".
- a Matera, presso la galleria d'arte di Vita Malvaso "Cemaci", resterà aperta fino al primo settembre la mostra collettiva "Art".
- a Matera, presso la Galleria Opera Arte e Arti di via Ridola, si concluderà il 14 settembre la mostra "Mimmo Rotella - Opere su Carta 1945-1950".
- a Matera, presso la galleria di Porta Pepice, si concluderà il 15 settembre la mostra fotografica di Alessandro Gandolfi.
- a Maratea (Potenza), nella piazzetta Fiorita, fino al 15 settembre mostra di Lucia Viola.
- a Potenza, presso l'Archivio di Stato, resterà aperta fino al 20 settembre la mostra "Valsinni: la terra di Isabella. Suggestioni dal paesaggio e dai documenti".
- ad Armento (Potenza), nella sala consiliare, fino al 30 settembre resterà aperta la mostra documentaria dal titolo "Le antiche pergamene della terra di Armento" organizzata dall'Archivio di Stato di Potenza (dalle 15 alle 20 nei giorni feriali).
- a Grumento Nova (Potenza), presso il Museo archeologico nazionale della Val d'Agri, resteranno aperte fino al 30 settembre, la mostra documentaria "Il culto e il pellegrinaggio in Val d'Agri - dall'antichità all'epoca moderna e contemporanea", e la mostra archeologica "Tra le ninfe. Un ciclo scultoreo dalle terme imperiali di Grumentum" (lunedì dalle 14 alle 20; dal martedì alla domenica dalle 9 alle 20).
- a Matera, nelle Chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù, si concluderà il 18 ottobre la mostra antologica di Ibram Lassaw organizzata dal Circolo culturale "La Scaletta".
- a Grassano (Matera), presso la biblioteca comunale V.Lorusso, mostra permanente "L'identità grassanese e lucana, tra letteratura e arte: dai Templari a Carlo Levi" promossa dall'Associazione Santa Maria Della Rocca in collaborazione con l'amministrazione comunale nell'ambito del progetto "Cittadinanza solidale".
- a Potenza, nell'atrio del Palazzo di città di piazza Matteotti, è esposta in permanenza la "Processione dei turchi" in miniatura, realizzata dall'artista potentino Tonino La Rocca, che l'ha donata all'amministrazione comunale.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su